• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5286 risultati
Tutti i risultati [5286]
Biografie [2019]
Storia [1004]
Arti visive [804]
Religioni [490]
Archeologia [452]
Geografia [329]
Letteratura [268]
Europa [231]
Italia [213]
Lingua [155]

ARISTOBULO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo giudeo-ellenistico, anteriore a Filone e vissuto tra il sec. Il e il I a. C. Scrisse un ampio commento al Pentateuco, facendo largo uso dell'interpretazione allegorica e preoccupandosi specialmente di dimostrare come tutta la sapienza filosofica greca non derivasse che dall'antichissima dottrina ebraica ivi rappresentata e celata. Per sostenere tale tesi, egli suppose che prima della versione ... Leggi Tutto
TAGS: PERIPATETICO – PENTATEUCO – EUSEBIO

EUDORO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo platonico eclettico, vissuto, sembra, nella seconda metà del sec. I a. C. Oltre ad alcuni commentarî (tra cui specialmente ricordati sono quelli sul Timeo platonico e quello, assai polemico, sulle Categorie di Aristotele) compose un'opera intitolata διαίρεσις τοῦ κατὰ ϕιλοσοϕίαν λόξου (di parte della quale abbiamo un estratto in Stobeo, II, 42, 11-45), in cui esponeva partitamente i varî problemi ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPITAGORICI – ARISTOTELE – STOICISMO – PLATONICO – BERLINO

LEONIDA di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA di Alessandria Augusto Rostagni Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta di Taranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] i quali si contraddistinguono per un curioso artificio tecnico (di cui L. è considerato inventore o principale rappresentante) consistente in questo: che essi sono in generale, isopsefici, ossia risultano ... Leggi Tutto

PIERIO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIO d'Alessandria Prete della chiesa alessandrina durante l'episcopato di Teona (ultimi anni del sec. IV) e forse direttore del Didascaleion, rimasto celebre sia per la sua rigidità di costumi, sia [...] per la sua valentia come oratore ed esegeta. Fu origenista convinto, e probabilmente a questa circostanza è dovuta l'incertezza che regna sugli ultimi anni della sua vita che coincidono con l'episcopato ... Leggi Tutto

SOZIONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZIONE (Σωτίων, Sotion) di Alessandria Guido Calogero Scrittore greco, di scuola peripatetica, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del sec. II a. C. Tra il 200 e il 170 compose la [...] sua opera più notevole, la Διαδοχή τῶν ϕιλοσόϕων (Successione dei filosofi), di cui abbiamo indiretta nozione in quanto essa fu sfruttata da Diogene Laerzio nelle Vite dei filosofi. Come risulta già dal ... Leggi Tutto

ARISTONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della prima metà del I sec. a. C., prima accademico e scolaro di Antioco di Ascalona, poi, attraverso gli studî a cui dovette indurlo l'ecletticismo di Antioco, passato alla scuola peripatetica. Scrisse un commentario alle Categorie di Aristotele, che Simplicio ricorda e cita più volte, e probabilmente illustrò anche i Primi analitici, proponendo quei formalistici e poco acuti accrescimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – SCUOLA PERIPATETICA – ECLETTICISMO – ARISTOTELE – SILLOGISMI

SERAPIONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIONE d'Alessandria Arturo Castiglioni Medico, vissuto nel sec. II a. C., che viene generalmente considerato come il fondatore della scuola empirica. Fu tra i primi a ribellarsi all'autorità dei [...] classici e osò attaccare anche le dottrine di Ippocrate affermando che la medicina dev'essere fondata soltanto sull'esperienza. La sua scuola prese posizione contro la scuola dogmatica; in terapia alcune ... Leggi Tutto

APOLLONIO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, figlio di Ammonio. Ebbe l'incarico dai magistrati romani di costruire, per la salute di Traiano, un altare a Serapide, presso il monte Claudiano; in vicinanza del quale, a oriente del Nilo e non lungi dal Mar Rosso, si trovava una cava di granito. Pare che A. attendesse a far preparare sul posto i blocchi destinati a varie importanti costruzioni. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – STOCCARDA – CLAUDIANO – SERAPIDE – TRAIANO

ALESSANDRIA della Rocca

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune agricolo della Sicilia meridionale (Agrigento), posto su di un'altura a 24 km. dalla costa del Mare Africano a 533 m. di altitudine con 4926 ab. (il comune ha un'area di kmq. 59,75; popolavone [...] nel 1570 per opera di Carlo Barresi, signore di Pietra d'Amico, nell'estremo limite del feudo di "Presti Alessandro", onde si disse prima Alessandria di Pietro, e nel 1863 prese il nome attuale dal titolo della chiesa madre di S. Maria della Rocca ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIGENTO – SICILIA

Alessandro di Alessandria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Alessandro di Alessandria Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] Hamelin 1962, pp. 7-12; Manselli 1969). L’usura, Aristotele e la tradizione cristiana Sulla riflessione economica di Alessandro di Alessandria sono stati dati in passato giudizi molto divergenti: per John Th. Noonan Jr essa manca di spessore teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 529
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali