CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] anno seguente, mentre nel 1520, come provveditore sopra il Cottimo d'Alessandria, si distinse, assieme al collega Lorenzo Barbarigo, per aver 50% del dazio che colpiva le merci esportate in Egitto, il cui gettito si era dimostrato eccedente rispetto ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] veneziana diretta ad Alessandria nascondendosi presso l'isola anno del commercio veneziano con l'Egitto, inflisse all'economia veneziana danni di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 54-56; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] di questa notizia il Cappellari Vivaro confonde i due personaggi; d'altra parte, poiché le fonti non sempre li distinguono, mercanti veneziani in Egitto era minacciata da estorsioni e violenze, venne nominato console di Alessandria. Prima di partire ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] - monopolio dei commerci tra l'Egitto e l'Italia, diritto di avere un fondaco nel porto di Alessandria - e ne concedeva di nuovi fisco imperiale: la riscossione delle tasse sarebbe stata d'allora compito del priore delle chiese pisane in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] dal Senato per cercare di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia, per cui si era anche , era sbarcato ad Alessandria.
Nello stesso tempo la Repubblica inviò un'ambasceria presso il sultano di Egitto, che si accordò ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] una missione diplomatica in Egitto e, dopo aver materiali e studi relativi alla figura di Alessandro Piola Caselli. Inoltre: C. Cavour, 107, 115, 121, 123, 247; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, p. 96; A. Santoni, Storia e politica ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] dipendente dal consolato generale di Alessandria, avente giurisdizione sull'intero Egitto e le coste del Mar 1953, ad ind.; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 563/9-10; F.D. Falcucci, Ricordo del comm. G. M., Livorno 1865; L.C. Bollea, Una ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] l'ambasceria etiopica che, inviata in Egitto per chiedere al patriarca di Alessandria, col consenso del sultano, la nomina del sec. XV in nuovi docum. stor., in Africa italiana. Riv. di storia e d'arte, V (1933), pp. 54-112; R. Lefevre, G. B. B. da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] provveditore d'Armata, risultando alla fine battuto per non molti voti. In questi anni fu capitano delle galee di Alessandria, nel 1525, quando troviamo anche un Alessandro Contarini impegnato a trattare mercanzie in Egitto o nel 1528, dopo il suo ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Egitto, sulla quale viaggiava anche il figlio Belmusto "iuniore", destinato ad assumere l'ufficio di console ad Alessandria L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1911, pp. 10 s., 60, 77 s ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...