DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] Alessandria tra i mercanti che, assieme al console in quella città, Pancrazio Venier, e all'ambasciatore veneziano in Egitto, di ottobre e la metà di dicembre del 1317.
Nel 1321 il D. esercitò la carica di podestà a Chioggia. Lo stesso anno, a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] , esercitazioni militari nei pressi di Alessandria.
Ufficiale della 4ª compagnia, il D. non riusciva a calmare la 1850-agosto 1851), pubblicò una relazione assai apprezzata (Viaggio in Egitto, nel Sudan, Siria e in Palestina, Milano 1854). Essendogli ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] d'Italia e cavaliere di gran croce nell'Ordine della Corona d'Italia. Alla fine del 1936 assunse il comando del corpo d'annata di Alessandria rimase a Rommel) le forze italo-tedesche che ripiegavano dall'Egitto e le seguì in Tunisia. Il 5 febbr. 1943 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] . è limitata ad appena tre opere. La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689, e la seconda, Viaggi per l aver toccato Malta e Alessandria, al Cairo, dove venne accolto dal console francese in Egitto. Quindi, visitate le ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la cittadella di Alessandria, la più esposta alle rappresaglie nemiche. Il 3 marzo, dinanzi al testo francese d'un armistizio definitivo dell'Accademia delle scienze; consiglia l'invio in Egitto del professore di botanica Donati a raccogliere "cose ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] dice di essere rientrato a Firenze "un capo d'undici mesi e mezzo" (cioè agli inizi (il "Lamalec" di Alessandria, il re e il cadì ), pp. 6, 10 s.; G. Lumbroso, I descrittori italiani dell'Egitto, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, CCLXXVI ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Alessandria, bloccato con la sua nave, assieme a numerosi altri legni veneziani, dalla repentina conquista turca dell'Egitto. notarib relativi alle proprietà del C. a Piove di Sacco, Ibid., P. D. c, 2304/10, n. 30; due lettere del C. al Beccadelli, ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] , ff. 417r-431v, passim.
Per gli studi egittologici vedi in particolare: G. Lumbroso, Descrittori ital. dell'Egitto e di Alessandria, in Mem. dell'Acc. naz. d. Lincei, s.3, III (1879), pp. 475-483; A. Lucas, Ancient Egyptian Materials and Industries ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] il rinnovo della licenza di navigazione ad Alessandria per i mercanti veneziani. Quest'ultima d'Ungheria Luigi d'Angiò minacciava l'Istria; gli si inviarono, con le stesse lettere, anche disposizioni circa il viaggio delle galere veneziane in Egitto ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Aleppo (Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto Said (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze slave, raccolto dal G. dal 1909 al 1938. Necr. in L'Avvenire d'Italia (Bologna), 14 genn. 1941; Corriere della sera, 23 genn ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...