DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] vino di sua proprietà (20 febbraio); nel 1161 era in società d'affari con un mercante diretto ad Alessandriad'Egitto (12 luglio); nel 1164 un altro mercante, diretto anch'egli in Egitto, dichiarava di essere in società con Blancardo, il quale a sua ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] 228; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe -début du XVe siècle), I, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, n. s., XVIII (1978), pp. 17-19; , 131 s.; B. Kedar, Mercanti genovesi in Alessandriad'Egitto negli anni Sessanta del secolo XI, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] ai Dervisci del Sudan, Mondovì 1898, p. 108; L. A. Balboni, Gl'Italiani nella civiltà egiz. del sec. XIX, II, Alessandriad'Egitto 1906, pp. 369-407; A. Canestrini, I Prigionieri del Mahdi, Rovereto 1933, pp. 29-46, 133 s.; L. Messedaglia, Uomini ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] nella Reggenza, in L'Unione (Tunisi), 5 maggio 1935; A. Sammarco, Gl'italiani in Egitto. Il contributo ital. nella formaz. dell'Egitto moderno, Alessandriad'Egitto 1937, p. 151; E. Michel, Esuli ital. in Tunisia (1815-1861), Varese-Milano 1941 ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] fu chiamato a insegnare diritto comparato nell'Università di Alessandriad'Egitto, dove rimase fino al 1957.
L'interesse per lo ibid., pp. 391 ss.; Appunti sul contratto obbligatorio nel c.d. diritto continentale e nella common law (un po' di storia ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] G. Rovetta - e Meno cinque di G. Feydeau. In aprile la compagnia si imbarcò per una tournée alla volta di Alessandriad'Egitto. Nella quaresima del 1903 il G. partì per Brescia, dove si riuniva la compagnia Reiter.
In quegli anni il pubblico mostrava ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] 1870 li trasferì al Museo di antropologia, dove tuttora si trovano.
Il 22 gennaio 1860 lasciò Livorno per tornare ad Alessandriad’Egitto e quindi a Khartoum, che raggiunse passando per Suakin nel Mar Rosso. A ottobre vi incontrò il marchese Orazio ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] di Alfonso, duca di Calabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489. Dopo varie soste giunsero ad Alessandriad'Egitto il 9 giugno; ripreso via terra il viaggio, la spedizione raggiunse il Cairo il 21 giugno e due giorni dopo il ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] rabbinato della Bucovina insediandosi a Czernowitz, nonché Pacifico Modena, che andò a dirigere la comunità di Alessandriad'Egitto, primo segno di una presenza costante italiana nelle comunità ebraiche mediterranee, e di importanza fondamentale per ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] della mercanzia; il 21 luglio seguente, nominato capitano delle galee, partì da Porto Pisano con due navi inviate ad Alessandriad'Egitto dal Comune di Firenze per rifornimenti di mercanzie. Il 19 apr. 1425 divenne uno dei ragionieri di Pisa e, dal ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...