GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] peggioravano progressivamente, costringendolo a lunghi periodi di inattività. Nel gennaio del 1911 si recò in tournée ad Alessandriad'Egitto. Tornato in patria, dopo pochi mesi (aprile) si imbarcava nuovamente, alla volta di Barcellona. A giugno fu ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] conferenze dedicate al suo lavoro, tenute nel Nord Europa.
Nel 1931 si candidò anche alla direzione del Museo di Alessandriad’Egitto, tenuta per tradizione da un italiano (in quel momento, il dimissionario Evaristo Breccia), ma l’operazione non si ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] , la via dell’esilio; sin dal settembre del 1938, potendo appoggiarsi ai familiari della moglie, egli si recò in Alessandriad’Egitto, dove tuttavia non riuscì a ottenere una posizione stabile, in quell’università o a Il Cairo, talché successivamente ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] Est europeo, XII (1993), pp. 289-301. Si veda inoltre: L.A. Balboni, Gl’italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX, III, Alessandriad’Egitto 1906, pp. 339 s.; E. Ximenes, Genti e paesi. Da Ismailia al Cairo, in Emporium, 1915, n. 243 (marzo), pp ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] tappeti da porsi sul fondo delle gondole, su cui venivano poggiati i piedi); sei sofà alla turca spediti ad Alessandriad'Egitto.
Di queste opere oggi sono ancora esistenti gli "schenali" ed i "sentari", coprenti gli stalli lignei di Andrea Brustolon ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] anni e il 29 gennaio del 1325 per ulteriori tre anni – a commercializzare il mastice chiota ad Alessandriad’Egitto.
Secondo Giovanni Cantacuzeno, in breve tempo, il reddito dell’isola si sarebbe accresciuto esponenzialmente. Una chiara indicazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] e successivamente venne inviato ad Alessandriad’Egitto come legato presso il sultano per Annali genovesi di Caffaro..., I, a cura di L. T. Belgrano, in Fonti per la storia d’Italia, XI, Roma 1890, pp. 160, 218, 231; II, a cura di C. Imperiale ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] privilegi di cui godevano i due Stati marinari di Genova e Venezia, la possibilità di stabilire un consolato ad Alessandriad'Egitto e uno a Beirut e, soprattutto, il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] una pesante condanna per diserzione e venne trasferito prima al forte di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido di Venezia, dove una vita metodica e tranquilla.
Nel 1882 lo troviamo ad Alessandriad'Egitto, quindi al Cairo e poi a Suez, dove il ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] diversi canoni (Venezia 1603). La disavventura dovette terminare nel giro di qualche mese, se già il 15 sett. 1601, da Alessandriad’Egitto, era in grado di dedicare il suo Primo libro dei motetti a tre voci con una messa (ibid. 1602) a Marcantonio ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...