PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Albertis, aveva attraversato il Kenya, l’Uganda e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandriad’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando a Mombasa e raggiungendo il Mediterraneo. Si recò poi a Londra, da dove portò ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] e Venezia ritenne opportuno inviare due ambasciatori al papa Clemente VI, per ottenere il permesso di commerciare con Alessandriad'Egitto governata dal sultano Ismail. È forse il momento di maggior prestigio del C. che insieme con Marin Faliero ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] livelli di mercato delle merci da una piazza all'altra. A Genova vendette il pepe comperato ad Alessandriad'Egitto e fece vari acquisti, regolarmente registrati nel Cartularium, dove risultano annotate anche molte altre operazioni commerciali di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] banchi a Lucca, Avignone, Lione, Londra e Alessandriad'Egitto, mentre la famiglia materna era fra le Vinegia 1550, pp. 17 ss.; Delle lettere facete et piacevoli…, a cura di D. Atanagi, Venezia 1561, p. 30; L. du Voësin, sieur de La Popelinière ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] siciliane, nel caso di un suo soggiorno presso il re di Sicilia. Ancora nel 1160 il D. finanziò il suo socio viaggiante diretto ad Alessandriad'Egitto e poi nell'Impero bizantino. Nel 1161 la sua attività finanziaria fu rivolta sempre al commercio ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] la responsabilità di gestire una societas di ben 11.000 lire di genovini, che fu inviata, investita in merci, ad Alessandriad'Egitto attraverso la collaborazione di molti mercanti. Nell'agosto del 1285 Benedetto e Manuele Zaccaria nominarono il ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] la nomina, nel 1850, a viceconsole ad Alessandriad'Egitto. A quel tempo, il servizio consolare granducale ad indices; A. Chiti, La questione di Tunisi e il pistoiese L. M. console d'Italia, in Bull. stor. pistoiese, XLI (1939), pp. 33-36; A. ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Non vi fu alcuna conseguenza concreta, ma Giustiniano ritenne di reagire immediatamente, promuovendo il trafugamento da Alessandriad’Egitto delle reliquie dell’evangelista Marco, fondatore della Chiesa aquileiese, e la costruzione accanto al palazzo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] galere capitana e padrona di Alessandriad'Egitto), specialmente se confrontati con quelli del XVII secolo, in Quaderni stefaniani, XV (1996), suppl., pp. 103-109; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] giornalismo.
La prima fase dell'attività del F. come giornalista si svolse all'estero: si trasferì, infatti, ad Alessandriad'Egitto, sede di una cospicua comunità italiana nonché di una importante loggia massonica, dove fondò, il Messagiere egiziano ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...