MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] guerra d’indipendenza greca, scampando a un assalto di pirati e approdando fortunosamente ad Alessandria. Da qui si trasferì al Cairo, dove incontrò Mehemet Alì – uomo politico e capo militare considerato il padre fondatore dell’Egitto ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] lungo il Nilo e raggiungere Il Cairo e Alessandria. La peste li costrinse a 14 giorni di con un viaggio in Egitto, Indostan e Cina, titolo onorifico di cavaliere dell’Ordine Mauriziano.
Opere: Note d’un viaggio di G. O. nell’America Meridionale, negli ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] la muda che operava fra Tripoli e Alessandria).
La carriera politica in patria non della Siria e dell'Egitto (1516-17); la Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Milano registrò per la G&T cinque facciate con tre brani d'opera (Io son l’umile ancella, da Adriana Lecouvreur; Deh, vieni compì una tournée in Egitto con presenze al teatro del Kedivè al Cairo e al teatro Zizinia di Alessandria. Nel 1897 al San ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] trasferi il consolato veneziano in Egitto dal Cairo ad Alessandria; nel 1780, provveditore ai 556, 560, 567, 569, 575, 579, 586, 591; A. Sacerdoti, Les fortifications d'Alger en 1767 décrites par l'amiral vénitien, in Revue africaine, XCV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] anno seguente, mentre nel 1520, come provveditore sopra il Cottimo d'Alessandria, si distinse, assieme al collega Lorenzo Barbarigo, per aver 50% del dazio che colpiva le merci esportate in Egitto, il cui gettito si era dimostrato eccedente rispetto ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] Aurunca. In Egitto, descrivendo il sistema di canali con i quali venivano riempite le cisterne di Alessandria, si ricorda di il palazzo del re di Cipro «è piuttosto bello con una grande piazza d’armi come Castel Nuovo di Napoli» (p. 115).
Il M. è ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] veneziana diretta ad Alessandria nascondendosi presso l'isola anno del commercio veneziano con l'Egitto, inflisse all'economia veneziana danni di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 54-56; ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Caterina d'Alessandria, nella parrocchiale di Casalgrande (ibid., p. 125).
Tra gli incarichi di corte, il D. compì dalla fuga in Egitto che fu detto "notabile... per franchezza di maneggio e accuratezza di disegno" (Campori, 1882).
Il D. morì in ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] Parto, posta di fronte a un dipinto di Russo con la Fuga in Egitto. L'opera è molto prossima ad alcune tele databili al 1701 che il , S. Filippo che battezza l'eunuco, S. Caterina d'Alessandria, si trovano sulla controfacciata e una, S. Mauro che ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...