ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] ad Alessandria, ma nel maggio 1950, gravemente ammalata, lasciò definitivamente l'Egitto per s., 92, 108 s., 111 s., 226, 228; G. Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, I, Da Porta Pia all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla Repubblica, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Palestina propriamente detti, ma iniziò anzi dall'Egitto, visitando Alessandria, Il Cairo e le piramidi, per a cura di C. Gargiolli, Viaggi in Terrasanta di Lionardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, Firenze 1862. I tre testi, in traduzione ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] l'esarca aveva al seguito la sua famiglia d'origine.
Secondo lo Pseudo Fredegario, re Arioaldo Siria, Palestina ed Egitto negli anni immediatamente successivi anno indirizzata da Cirillo, patriarca di Alessandria, a Sergio, patriarca di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] commentatori dello stagirita, quali Simplicio, Temistio e Alessandrod'Afrodisia. Ora, all'interno di un progetto sostanzialmente (1487-88) un viaggio del F. ad Alessandria e in altri luoghi dell'Egitto.
Finalmente, nel marzo 1488, gli sforzi del ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] seguito il D. funse da capitano di due galee salpate da Porto Pisano il 12 giugno 1445 alla volta di Tunisi e Alessandria. In questa fiorentina tentò di incrementare i propri commerci con l'Egitto, i cui porti fino ad allora erano stati frequentati ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] tappe più salienti del tragitto da Cipro ad Alessandria e poi, per via di terra, verso in merito al raggiungimento dell’Egitto e della Palestina, vista dell’arte, XXX (1986), pp. 38-40; Tesori d’arte dell’Annunziata di Firenze, a cura di E. Casalini ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Giovanni Battista, Francesco e Caterina di Alessandria per S. Francesco a San Marino Natività e la Fuga in Egitto è stata messa in dubbio . 102 s.; C. Ricci, La pittura a San Marino, in Rassegna d'arte, I (1901), pp. 129-132; E. Jacobsen, I seguaci ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] con storie di s. Antonio, probabilmente la Fuga in Egitto - all'interno dell'altro ciclo dedicato alla Vergine - con il Martirio di s. Caterina, per la chiesa di S. Caterina d'Alessandria a Radicondoli e (stando al Romagnoli [ante 1835], 1976, p. ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] d'Italia.
Il D. morì a Castelletto d'Orba (Alessandria) il 2 ott. 1899.
Fra i numerosi scritti. lasciatici dal D., storico del Ministero degli Affari Esteri (Registro dispacci Egitto); Arch. dell'Istituto mazziniano di Genova (Copialettere Rubattino ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] Pubblica Istruzione in Egitto ed in Libano per un ciclo di conferenze che tenne al Cairo, ad Alessandria e a Beirut, degli Studi "La Sapienza", Archivio storico, fasc. 594; Atti e documenti della D.C. 1943-1967, a cura di A. Da Milano, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...