SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Barocci il Riposo nella fuga in Egitto (1612), ancora riferibile a Stefanoni, i due tondi con l’Assunta e Cristo in gloria, la Madonna con Bambino (1613); da Paolo Veronese S. Vincenzo e s. Caterina d’Alessandria adorano la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , C.V. Ferrero marchese d'Ormea. Così, a ventisei 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 407 s.; F.F. ind.; L. Mascilli Migliorini, Ercolano, Pompei, Egitto: una "questione delle origini" nell'archeologia italiana ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] entrò in Maggior Consiglio il 26 nov. 1558 grazie all'estrazione della balla d'oro il giorno di S. Barbara, ma il suo nome non compare , compresi i cantieri militari di Alessandria e Suez, al ruolo dell'Egitto nell'ambito dell'impero ottornano e ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] dell'arabo, rimaneva in Egitto fino all'estate dell via dell'Italia dove giunse alla fine d'agosto del 1585.
Non risulta che l Ridolfini, La missione pontificia presso il patriarca copto di Alessandria Gabriele VII nel 1561-1563, in Rivista degli studi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] conservate ora nella Galleria d'arte antica di Roma sono due: Fabio Chigi, poi Alessandro VII, giunge al .
Tra le attribuzioni ricordiamo, a Roma, Il riposo dalla fuga in Egitto della Galleria Pallavicini e un S. Giovanni Nepomuceno in S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] XIV secolo. Appartenne al ramo di S. Angelo.
Nella documentazione d’archivio, occorre via via identificarlo tra i molti nobili con questo spedì in Egitto due ambasciatori: con Francesco Bembo, fu destinato Soranzo. Raggiunta Alessandria nel marzo ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] cerca di sistemazione.Il F. sbarcò ad Alessandria, e passò al Cairo dove sostenne un 97; C. Rossetti, G. F., in IlGiornale d'Italia, 26 luglio 1935; P. Ducati, Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] 187, 1807, cc. non numerate).
Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, gli commissionò per la , e poi l’Oriente, l’Egitto, la Russia, con facilità di mano in S. Fedele, e per il conte Alessandro Annoni (1770-1825), ciambellano di Napoleone, commendatore ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] 1854 il M. decise di trasferirsi in Egitto, ad Alessandria, divenuta meta di molti esuli politici italiani fu il committente del taglio dell’istmo di Suez nel 1856 e, come d’abitudine in questi viaggi, volle che il M. lo accompagnasse nella sua ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] (Le scienze speleologiche, ieri e oggi, in Atti del I Convegno regionale di speleologia della Sicilia, Ragusa… 1990, I, Ragusa s.d. [ma 1990], pp. 23-35). Nell'ambito dell'Accademia Gioenia di Catania, di cui fu vicepresidente e presidente, si dedicò ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...