DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] Alessandria tra i mercanti che, assieme al console in quella città, Pancrazio Venier, e all'ambasciatore veneziano in Egitto, di ottobre e la metà di dicembre del 1317.
Nel 1321 il D. esercitò la carica di podestà a Chioggia. Lo stesso anno, a ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] viaggi verso mete sempre più remote, nel 1816, anno d’avvio della polemica fra classici e romantici, ultimò il discorso Castronovo - V. Comoli - E. Gioanola, Alessandria 2006, pp. 37-43; Id., C. V. e l’Egitto, Ferrara 2009; F. Surdich, L’attenzione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] , esercitazioni militari nei pressi di Alessandria.
Ufficiale della 4ª compagnia, il D. non riusciva a calmare la 1850-agosto 1851), pubblicò una relazione assai apprezzata (Viaggio in Egitto, nel Sudan, Siria e in Palestina, Milano 1854). Essendogli ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] lo inviò in Egitto con l’incarico di rimettere sul trono episcopale di Alessandria il patriarca monofisita tutte le sue truppe. Superò le Alpi Giulie ma, giunto ai confini d’Italia, non riuscì ad avanzare lungo le strade romane a causa dell’ostilità ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ’ Pizzicolli, diretta ad Alessandria, inaugurando la pratica 386; Bodnar, 1960, p. 18) il viaggio in Egitto che invece Colin colloca nel 1433 (1981, pp. 385 seguente, a Ravenna, Padova, Ferrara (presso Leonello d’Este, 8 luglio) e Genova (in agosto ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] d'Italia e cavaliere di gran croce nell'Ordine della Corona d'Italia. Alla fine del 1936 assunse il comando del corpo d'annata di Alessandria rimase a Rommel) le forze italo-tedesche che ripiegavano dall'Egitto e le seguì in Tunisia. Il 5 febbr. 1943 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] conoscenza di funzionari vicini al duca d’Este permisero a Venturi di ricoprire le delle opere di Tolomeo, Erone di Alessandria, Vitruvio.
Dopo avere studiato e trascritto con la sconfitta di Napoleone in Egitto e il temporaneo ritorno delle truppe ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] . è limitata ad appena tre opere. La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689, e la seconda, Viaggi per l aver toccato Malta e Alessandria, al Cairo, dove venne accolto dal console francese in Egitto. Quindi, visitate le ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] due musei reali, uno di antichità orientali e l'altro di storia naturale, il D. fu incaricato di una spedìzione in Egitto e nelle Indie. Giunse ad Alessandria nel luglio del 1759, accompagnato dal pittore Christian Wehrlin e dal medico naturalista G ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] Il 7 marzo 1937 Elena ricevette da papa Pio XI la Rosa d’oro, un'onorificenza concessa dai papi a sovrani o a santuari come degli Abruzzi alla volta dell’Egitto, meta scelta per l’esilio. Stabilitisi ad Alessandria, presso una villa battezzata ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...