PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] un nuovo vescovo per Alessandria nella persona di Paolo inetto a governare in Egitto, Giustiniano inviò Pelagio . Haury, Leipzig 1905; C.-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, pp. 141-148; ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] durante la fuga in Egitto, invenzioni in grado di Procaccini dipinse la Crocifissione in S. Alessandro a Milano (1623-26), mentre tra replica tra Madrid, Roma e Parigi, Roma 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] entro marzo 1675 è databile la Fuga in Egitto nella chiesa di S. Giuseppe a Milano chiesa di S. Rocco a Miasino sul lago d'Orta.
L'opera fa parte di un ciclo per la chiesa di S. Maria in Castello (Alessandria), in una delle quali, la Morte della ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] coincidenza con la fine delle ostilità con i Franchi e l'Impero d'Oriente.
Intorno al 511 L. fu inviato nella Gallia meridionale sotto spiegherebbero il suo invio ad Alessandria. Anche per L., tuttavia, il governo dell'Egitto non fu facile. L' ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Parma (dove nacque nel 1861 Linda Maria Greca).
Ad Alessandria, città d’origine della madre, dove la donna si stabilì coi all’estero (Berlino, Parigi, Madrid, Marocco, Tunisia, Egitto, Turchia). Dal 1923 espose regolarmente alla Permanente di ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] : persino le sue varie Fughe in Egitto sono quadri di profughi. Anche gli d'esperienza, in Vociamiche (Milano), 15 marzo 1914; Divagazioni del Sileno, un racconto in chiave mitologica scritto nel 1938 e uscito in parte nella rivista di Alessandria ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] decise di marciare su Alessandria ritenendola in pericolo.
Dopo brevi soggiorni in Francia e in Egitto, morì a Firenze il 5 apr. 1865 un certo rilievo è A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Dalle annessioni ad Aspromonte, Napoli 1955, pp ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] e al Riposo durante la fuga in Egitto della chiesa di S. Maria e S per la chiesa di S. Maria Maddalena ad Alessandria (1655), il S. Pietro e s. 38-50; F.M. Ferro, C.F. N. e la ferita d’amore, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] e l’Incontro tra Giacobbe e Giuseppe in Egitto.
A Firenze studiò la Deposizione che Francesco Salviati ., VII (2008), pp. 299-308; A. Nesi, Una Santa Caterina d’Alessandria incoronata da due angeli, capolavoro giovanile di R. del C., in Accademia ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] nonché abbastanza lontana dall’Egitto da non creare problemi ai traffici con Alessandria che, dopo l’ , Roma 1995, pp. 90, 104; G. Rösch, Lo sviluppo mercantile, ibid., p. 136; D.M. Nicol, La quarta crociata, ibid., pp. 155, 158, 160, 162, 178; J. ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...