VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] nell’orbita degli studi di filologia moderna condotti da AlessandroD’Ancona, sotto la cui guida affrontò la questione geniale di testi di letteratura, che le sabbie d’Egitto e i cassetti dei mercanti riversavano abbondantemente nelle valigie ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] . Nel corso della campagna operò ad Alessandria e nei mesi successivi nella divisione Cisalpina ; Biblioteca del Museo Correr, Mss. P.D. c 750/II.
A. Omodei, Cenni sull’oftalmia contagiosa d’Egitto e sulla sua propagazione in Italia, Milano 1816 ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] nominato ambasciatore presso il sultano d'Egitto. Risultato della delicata missione, d'Egitto. Si aprì così una grave crisi che minacciò i buoni rapporti veneto-egiziani e si protrasse dall'aprile del 1304 al settembre 1305. L'emiro di Alessandria ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] de Propaganda Fide; potenziò le missioni di Alessandria, del Cairo e Rosetta, anch'esse dipendenti la Congregazione de Propaganda Fide lo aveva nominato prefetto della missione d'Egitto, stabilendo la sua residenza al Cairo, col compito eminente di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] stesso anno e due giorni dopo sui rapporti con il sultano d’Egitto e sempre il 3 ottobre 1370 sulla controversia con il vescovo ottobre 1371 ordinò di vendere certi prodotti giunti da Alessandria.
Le ultime notizie su Priuli si fermano al dicembre ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] 1376: dunque per i rapporti con il sultano d’Egitto (3 ottobre 1370), per questioni concernenti la Siria (17 novembre 1370), per i dazi di Creta e Cipro (3 febbraio e 13 marzo 1371), per le galere di Alessandria (19 maggio 1371), per quelle di Beyrut ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] ; ma già il 12 novembre fu destinato al Cairo come presidente, commissario di Terrasanta per il regno d'Egitto e predicatore. Giunto in Egitto il 18 dicembre, il precedente commissario si rifiutò di lasciare la carica. F. subì con rassegnazione il ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] di Damietta, Il Cairo, Salhiya e Alessandria. In Egitto, Savaresi raccolse molto materiale di studio, Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971, p. 20 nota, 23; D. Musto, Emmanuele de Deo ed i processi giacobini del 1794-1795, in Atti del ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] al Senato, dopo aver lumeggiato come i Francesi in Egitto si "applicano alla distrution della nation stessa" veneta.
Tornato E aveva precisato come "mancati... li zuccari, lini d'Alessandria e cuori [cuoi]... restano solo le drogarie, cioè canelle ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] I di Lusignano contro il sultano d'Egitto Schaban Aschraf, con conseguenze disastrose per Egitto, insieme con Pietro Soranzo, per convincere il sultano a revocare le misure prese contro i Veneziani in seguito allo sbarco del Lusignano ad Alessandria ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...