PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] , Pigafetta iniziò un viaggio che lo portò a visitare Alessandria, l’Egitto e il Sinai. Di questa esperienza scrisse una relazione, Vicenza 2004. In edizioni moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX (1999), pp. 7-59; ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] di riposo, il 17 novembre 1511 fu eletto ambasciatore al sultano d’Egitto, Kansu al-Guri. I portoghesi avevano raggiunto l’India e si per non perdere del tutto quel ricco mercato. Giunse ad Alessandria il 13 aprile 1512, accolto con grandi onori; lo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] re di Francia e che allora si trovava nel porto di Alessandria. L’azione di controllo sui mari proseguì ulteriormente: il 6 , mentre stavano preparandosi a un conflitto con il sultano d’Egitto. Trevisan però non obbedì in quanto disponeva di notizie ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] e suscitando le risentite proteste dei Veneziani e del sultano d'Egitto, che, a seguito della cattura di una nave saracena, ordinò il sequestro dei beni dei mercanti cristiani residenti ad Alessandria. La sua permanenza nell'isola fu assai tormentata ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] in un peregrinare che li portò infine ad Alessandria, in Egitto. Lì, nel 1858 Giuseppe Paternò morì e la in Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma 1938, pp. 233-246; D. Marotta, E. P., Scritti e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] aveva nella ricerca archeologica, e quindi papirologica in terra d’Egitto, l’avanguardia di una propaganda intelligente e fedele – 1926, anno in cui per la prima volta arrivò nell’Alessandria di Breccia, che degli scavi della Società e dell’Istituto ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] ed europee e persino a Costantinopoli e Alessandria in Egitto. Tanto intensa propaganda non portò tuttavia alla Spoleto 1996; Dominican penitent women, a cura di M. Lehmijoki-Gardner - D.E. Bornstein - E.A. Matter, New York-Mahwah 2005, pp. 105 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] è già ricordato in quellaoccasione come fu "viceconsolo in Alessandria"; nel 1498 si era sposato con una figlia di impostare il problema dei tributo prima pagato al sultano d'Egitto, di dire che le cose d'Italia non erano né "troppo alte né troppo ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] depredate. Tale azione aveva però sortito l'effetto d'irritare il nuovo sultano d'Egitto, il quale, con sorpresa della Repubblica, aveva ordinato l'arresto del console veneziano d'Alessandria e di alcuni mercanti veneti ivi residenti, sequestrando ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] organizzò anche un’esposizione con i reperti raccolti nella campagna d’Egitto e numerosi disegni e acquerelli del medico senese, oggi suddivisi tempio che ritenevano di Giove Ammone, visitato da Alessandro Magno.
Rientrato al Cairo il 17 aprile 1820 ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...