CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] sulla storia della geogr. in Italia, Roma 1875, p. 246; L. A. Balboni, Gl'Italiani nella civiltà egiziana del sec. XIX, Alessandriad'Egitto 1906, II, p. 37; R. Almagià, Gli Italiani nel bacino medio e superiore del Nilo (1840-1890), in L'opera degli ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandriad'Egitto e in tal qualità [...] . Ital., VII, 925, M. Barbaro, Genealogie delle famiglie Patrizie venete, sub voce; G. Lumbroso, Descrittori italiani dell'egitto e di Alessandria, in Memorie d. R.Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 3, III (1878-79), pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 50 miglia calcolate da Tolomeo, l'astronomo di Alessandria, la cui Geographia, riscoperta nell'Occidente nel sec due francescani che portarono ai sovrani un ultimatum del sultano d'Egitto: porre fine alla guerra o provocare la distruzione dei luoghi ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] clero cattolici d'Egitto, che si erano rifugiati a Bisanzio per sfuggire alla violenza dei monofisiti. Le due lettere contenevano una serie di lagnanze nel confronti di Pietro (III) Mongo, che - vi si diceva - aveva usurpato la sede di Alessandria e ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] letterarie popolari, con l'amico e collaboratore AlessandroD'Ancona e retto da un raro senso della proprio grazie alle indagini sui documenti forniti in misura crescente dai papiri d'Egitto. Ma, come è stato riconosciuto dai critici più acuti, e dal ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] molto delicata e, di gran fiducia presso il sultano d'Egitto, che, inasprito dalle persecuzioni contro i Mori in breve ma delizioso soggiomo, si imbarcò per Rosetta, vide Alessandria, della quale descrisse a vivi colori, lo squallore, raggiunse ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] : dopo essere sbarcato a Suez, attraversò l’Egitto giungendo ad Alessandria e solo intorno al 18 ottobre di quell’anno della storiografia, I, Bazi 1921, pp. 93, 95).
D’altro canto D’Addario osserva che nelle Lettere come nei Commentarii si opera una ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] venne proposto dal vicerè d'Egitto Mohāmmed 'Alī di condurre una spedizione nell'Alto Egitto per ricercare antichissime una sosta obbligata a Ragusa, giungeva il 3 novembre ad Alessandria; di qui compiva puntate esplorative alle bocche del Nilo, ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] , il compositore restava generoso nei confronti del suo primo librettista.
Nel 1868 il chedivè d’Egitto lo chiamò ad Alessandria per riorganizzare le forze di polizia della nazione. Dimissionario dagli incarichi pubblici italiani, volle dedicarsi ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] 1853. Da Trieste il gruppo di cinque missionari giunse ad Alessandria, e dal Cairo ad Assuan risalendo il corso del Nilo 1862 la missione dell'Africa centrale venne aggregata a quella d'Egitto, ossia fu praticamente sospesa.
Una dilazione che le ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...