GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] Luca e N. De Angelis, direttore L. Mugnone. Nella stagione 1908-09 fu ad Alessandriad'Egitto e poi al Biondo di Palermo, nel ruolo di Adina in Elisir d'amore di G. Donizetti. Nello stesso periodo sposò il pittore napoletano Luigi Curci; scritturata ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] era stabilito, su una nave che lo portò prima a Corfù e a Rodi e poi ad Alessandriad'Egitto. Arruolatosi come soldato semplice al servizio del pascià d'Egitto alle dipendenze di un ufficiale albanese, si congedò ben presto per recarsi al Cairo, dove ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] . Sanchez Cénton, Catalogo del Museo del Prado, Madrid 1933, p. 711; G. Fiocco, Giambattista Pittoni e Y. A. ad Alessandriad'Egitto, in Rivista di Venezia, XIV (1935), pp. 327-332; V. Moschini, La pittura italiana del Settecento, Firenze 1931, p. 50 ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] alcuni legni corsari barbareschi che infestavano le acque tirreniche, con favorevole navigazione il vascello giunse in una settimana ad Alessandriad'Egitto; da Rosetta il B. s'imbarcò per raggiungere il Cairo lungo il Nilo, ma nel corso del viaggio ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] in seguito si trasferì con la famiglia ad Alessandriad'Egitto, dove il padre morì nel 1906, lasciando la famiglia in tali difficoltà economiche che fu costretta, nel 1908, a fare ritorno a Livorno. Qui il M. dovette industriarsi esercitando diversi ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] si ricordano: il restauro e l'arredamento dell'ambasciata d'Italia a Londra, il salone d'onore del padiglione italiano all'Esposizione di New York del 1939, le scuole d'Italia ad Alessandriad'Egitto, Cairo, Bona, Porto Said, Lugano, Costanza e Rio ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] 1870, aveva ricevuto l’incarico di commissario governativo per le scuole estere presso il Consolato generale d’Italia ad Alessandriad’Egitto, dove si occupò del riordinamento delle scuole elementari. In quella occasione accettò anche il mandato di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] ; M. Sanudo, Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 53, 68, 73, 88, 105; Servodio Peccator. Notaio in Venezia e Alessandriad’Egitto (1444-1449), a cura di F. Rossi, Venezia 1983, pp. 38, 46, 51, 55; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandriad’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] a vita.
Il M. trascorse così la sua infanzia in Egitto e giunse in Italia negli anni Sessanta. Fra il 1867 e Pisa, Domus mazziniana, Fondo Ghisleri, b. II e 83/1-6, H.I.d.3/34.
G. Ronconi, Per un nobile difensore dei diritti della donna, in Vita ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] . Operati i rifornimenti, la flotta prese il largo, non senza aver notato nelle acque del porto la presenza di due navi provenienti da Alessandriad'Egitto e cariche di spezie. Il giorno dopo (24 apr. 1355), invertita la rotta di notte, la flotta del ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...