DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] siciliane, nel caso di un suo soggiorno presso il re di Sicilia. Ancora nel 1160 il D. finanziò il suo socio viaggiante diretto ad Alessandriad'Egitto e poi nell'Impero bizantino. Nel 1161 la sua attività finanziaria fu rivolta sempre al commercio ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] la responsabilità di gestire una societas di ben 11.000 lire di genovini, che fu inviata, investita in merci, ad Alessandriad'Egitto attraverso la collaborazione di molti mercanti. Nell'agosto del 1285 Benedetto e Manuele Zaccaria nominarono il ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] marmi a Napoli e una fabbrica di prodotti chimici a Milano, con poche risorse a sua disposizione si trasferì ad Alessandriad’Egitto, che abbandonò ben presto per recarsi, ancora una volta volontario, a Candia, che si era ribellata alla dominazione ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] la nomina, nel 1850, a viceconsole ad Alessandriad'Egitto. A quel tempo, il servizio consolare granducale ad indices; A. Chiti, La questione di Tunisi e il pistoiese L. M. console d'Italia, in Bull. stor. pistoiese, XLI (1939), pp. 33-36; A. ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Non vi fu alcuna conseguenza concreta, ma Giustiniano ritenne di reagire immediatamente, promuovendo il trafugamento da Alessandriad’Egitto delle reliquie dell’evangelista Marco, fondatore della Chiesa aquileiese, e la costruzione accanto al palazzo ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] la città. Il viaggio si snodò secondo l’itinerario ormai classico che collegava l’Italia alla Terrasanta – da Venezia verso Alessandriad’Egitto e da lì a Gerusalemme – per una durata di nove mesi e otto giorni.
Il testo di Sigoli, che restituisce ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] , Madama Butterfly e La traviata, nel 1950 fu al Théâtre Royal de l’Opéra del Cairo e poi al Mohamed Alì di Alessandriad’Egitto con Tosca, Faust e Rigoletto, nel 1951 si presentò al São Carlos di Lisbona, Francesca da Rimini, La Gioconda, dove tornò ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] di uno dei suoi zii, per seguire le orme familiari della mercatura, facendo tappa a Lepanto, Beirut e Alessandriad’Egitto, il più importante porto dell’Egitto in cui i veneziani possedevano due grandi fondachi, dove si fermò per un certo periodo. In ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] galere capitana e padrona di Alessandriad'Egitto), specialmente se confrontati con quelli del XVII secolo, in Quaderni stefaniani, XV (1996), suppl., pp. 103-109; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] in Giappone. Nel 1868, invece, arrivato ad Alessandriad'Egitto, fece una veloce digressione a Gerusalemme per visitare aveva acquistato nel 1859 nei pressi di Ivano-Fracena, rinunciando alla cura d'anime.
Il G. morì, ormai cieco, a Villa-Agnedo il ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...