PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Albertis, aveva attraversato il Kenya, l’Uganda e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandriad’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando a Mombasa e raggiungendo il Mediterraneo. Si recò poi a Londra, da dove portò ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] e Venezia ritenne opportuno inviare due ambasciatori al papa Clemente VI, per ottenere il permesso di commerciare con Alessandriad'Egitto governata dal sultano Ismail. È forse il momento di maggior prestigio del C. che insieme con Marin Faliero ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] , nel 1825 vi ottenne il diploma di farmacia.
Partì subito dopo per Alessandriad'Egitto, per dirigere colà una farmacia. L'anno seguente passò alla farmacia centrale militare del Cairo come aiutante maggiore; successivamente, nel '29, fu promosso ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] del 1854, la ditta fornì i modelli in terracotta delle due fontane a grotta disegnate da P. Avoscani per la città di Alessandriad'Egitto.
L'attività alla fornace distolse il G. dalla professione, tanto che in quegli anni il suo nome non è riportato ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] livelli di mercato delle merci da una piazza all'altra. A Genova vendette il pepe comperato ad Alessandriad'Egitto e fece vari acquisti, regolarmente registrati nel Cartularium, dove risultano annotate anche molte altre operazioni commerciali di ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] L’anno seguente fu presente ancora in varie collettive, fra le quali la V Biennale di Alessandriad’Egitto e la mostra itinerante Gli artisti di Corrente (presso la Galleria d’arte moderna di Milano e in altre sedi), e tenne due personali, presso la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] investì un capitale di 200 lire da utilizzare a Costantinopoli, insieme con 200 bisanti masamotini impegnati in precedenza ad Alessandriad’Egitto sempre tramite il Figallo. Nel dicembre di questo stesso anno prestò a due francesi, Pierre de Digne e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] banchi a Lucca, Avignone, Lione, Londra e Alessandriad'Egitto, mentre la famiglia materna era fra le Vinegia 1550, pp. 17 ss.; Delle lettere facete et piacevoli…, a cura di D. Atanagi, Venezia 1561, p. 30; L. du Voësin, sieur de La Popelinière ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] sotto-ministro e poi alle missioni del Libano. Partito nella primavera del 1697, dopo una sosta a Costantinopoli sbarcò ad Alessandriad’Egitto nel mese di agosto; qui fu trattenuto dal padre Jean Verzeau, superiore della missione, con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] ; a Ginevra, dove nel 1936 diresse un Falstaff verdiano con il baritono Mariano Stabile; nel 1939 al Cairo e ad Alessandriad’Egitto. In Italia negli anni Trenta diresse in teatri e sale che avrebbe continuato a frequentare per tutta la sua carriera ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...