PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] suo figlio perse la vita dieci giorni dopo ad Alessandriad’Egitto (Rocchietta, 1961). Lo stampatore fu costretto a rares et précieux composant la bibliothèque, Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’ ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] ’8 luglio 1865 scoppiò ad Ancona un’epidemia di colera, in seguito allo sbarco nel porto di navi infette da Alessandriad’Egitto, Orsi lanciò l’allarme al sindaco Fazioli, che lo incaricò di far fronte all’emergenza. Insieme presero subito iniziative ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] (in particolare p. 202); L.A. Balboni, Gli Italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX. Storia-biografia-monografie, Alessandriad'Egitto 1906, I, pp. 259-276; G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, Torino 1960, ad Indicem; L. Gaudenzi, G ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] avvenuto il trafugamento del corpo di s. Marco da Alessandriad’Egitto e la sua deposizione nella chiesa fatta erigere in suo 120; G. De Luca, Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete veneziano quietista, in Letteratura di pietà a Venezia dal ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] 3 luglio 1846 partì per il Libano per imparare l’arabo, e il 18 settembre 1847, con altri cinque confratelli, da Alessandriad’Egitto si diresse al Cairo per risalire il Nilo. In circa tre settimane il gruppo raggiunse la prima cateratta del fiume e ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandriad’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] frequentò la scuola tecnica italiana ad Alessandria; ma dall’Egitto, prima dei quattordici anni e senza pp. 33-35; F.C. Ricci, Lettere inedite di Stravinskij a V. R., in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I (1983), pp. 228-244; H. Ostlere, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] nel 1529 con Paolina Gritti, di Francesco di Luca; un altro fratello, Niccolò morì di peste nel 1518 ad Alessandriad’Egitto, dove si era recato a curare i traffici della famiglia.
Le notizie del diarista Marino Sanuto sulla giovinezza di Soranzo ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] nel gennaio 1927 a Praga e Amsterdam e in febbraio ad Alessandriad’Egitto (altre esecuzioni a Budapest e Vienna negli anni seguenti). In militare Ordine di Malta (27 marzo 1946), medaglia d’oro per la musica della International Columbus Association ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] X MAS, con i suoi mezzi di superficie e subacquei, compì, nel corso della guerra, numerose azioni contro Alessandriad'Egitto, Suda, Gibilterra, Malta, Sebastopoli. Quanto al B., comandò il sommergibile "Scirè" (dotato di tre siluri pilotati con due ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] . La squadra, composta da quattro unità, salpò il 10 luglio 1562. Il 27 agosto a nord di Cipro fu catturata una nave di Alessandriad’Egitto. La notizia suscitò gran clamore perché a bordo furono rinvenuti molte bandiere abissine, una gran croce ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...