GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] , dal 9 giugno 1447 al 18 ottobre dello stesso anno partecipò a una seconda spedizione che ebbe come meta Alessandriad'Egitto. Dopo questa data lasciò nuovamente Firenze, stabilendosi prima a Valenza e poi in Sicilia, per meglio seguire l'attività ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandriad’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] disordini politici scoppiati in Egitto. Mutò il proprio Stratos fin da piccolo nella nativa Alessandria, terra di passaggio di popoli, culture Melidoro, Un’analisi della vocalità nei lavori solistici di D. S. Diplofonia, bitonalità e vocal staging, in ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] nel Sudan Orientale, Milano 1889, ad ind.; L.A. Balboni, Gl’Italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX, II, Alessandriad’Egitto 1906, pp. 252, 280; C. Bertacchi, Un esploratore italiano dell’Africa orientale nel secolo passato: il conte L. P ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] , I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, Venezia 1901, pp. 139, 210; Servodio Peccator. Notaio in Venezia e Alessandriad’Egitto (1444-1449) , a cura di F. Rossi, Venezia 1983, p. 50; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] studi nell’agosto del 1865. Primo violino ad Alessandriad’Egitto (1866-80), insegnò quindi a Pavia per passare la raccolta di novelle Suor Evelina dalle belle mani ed altre storie d’amore (Milano 1930), in cui un fine lettore come Enrico Emanuelli ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Buenos Aires (19 ag. 1929), Roma, Parma, Praga, Berlino, New York (1930), Bruxelles e Torino (1932), La Valletta, Trieste, Alessandriad'Egitto e il Cairo (1935), L'Aja e Rotterdam (1937), Napoli e San Remo (1940), Venezia (1951). Il 18 genn. 1991 il ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] storici, Como 1898; L.A. Balboni, Gl’Italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX, III, Alessandriad’Egitto 1906, pp. 214-218; G. Lumbroso, Raccolta di lettere scritte in Egitto (1816-1818) da F. S. di Como, in Miscellanea di archeologia, storia e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] modo tale che venisse allontanato dalla sua sede, col pretesto di una promozione. Il 14 giugno il D. venne infatti creato patriarca titolare di Alessandriad'Egitto, ma poco meno di un mese dopo, il 13 luglio fu citato a comparire dinnanzi alla Curia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] secolo.
Fu a Salonicco dal 14 luglio 1893 e ad Alessandriad'Egitto dal 21 febbr. 1894 come addetto, primo livello della 102-112; Opera omnia di B. Mussolini, a cura di E. Susmel - D. Susmel, XL-XLII, Carteggio 1926-1937, Roma 1979, ad ind.; H.J ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] trovava suo fratello Lazzaro. Si diresse poi a Palermo, da dove si imbarcò su una nave genovese alla volta di Alessandriad’Egitto. Poiché il manoscritto contenente il Diario manca delle prime 33 carte, non è noto se la permanenza nei territori del ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...