• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Biografie [392]
Arti visive [297]
Storia [265]
Archeologia [247]
Religioni [118]
Geografia [71]
Letteratura [63]
Diritto [45]
Temi generali [44]
Storia delle religioni [39]

TERNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERNI, Paolo Federico Vizzaccaro Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] da Fausta Cialente, moglie del nonno paterno Enrico, ex-dirigente della filiale del Banco di Roma ad Alessandria d’Egitto e appassionatamente dedito alla composizione. Alla scrittrice rimase molto legato; lo ricorda lo stesso Terni in alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – GIORGIO MANGANELLI – SALVATORE ACCARDO – NATALIA GINZBURG

Eratostene

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eratostene Eratostene (Cirene, Libia, ca 276 a.C.-Alessandria d’Egitto 194 a.C.) matematico, astronomo e geografo greco. Visse ad Atene e poi ad Alessandria, dove diresse la Biblioteca, succedendo ad [...] , nello stesso giorno in cui a Siene il sole si trovava allo zenit (giorno del solstizio d’estate) egli misurò ad Alessandria l’ombra dello gnomone sul terreno. Da questa misura ricavò l’ampiezza dell’angolo che i raggi del sole, supposti paralleli ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – ALESSANDRIA D’EGITTO – APOLLONIO RODIO – NUMERI PRIMI – ANGOLO GIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eratostene (4)
Mostra Tutti

Diofanto di Alessandria

Enciclopedia della Matematica (2013)

Diofanto di Alessandria Diofanto di Alessandria (Alessandria d’Egitto sec. iii d. C.) matematico greco. Il suo nome è legato all’Aritmetica, trattato in 13 volumi di cui sei sono noti nell’originale [...] greco e quattro in parziale traduzione araba. È da taluni considerato l’inventore dell’algebra: la sua opera è in effetti interamente dedicata alla risoluzione di problemi sui numeri interi, espressi da ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – ANALISI INDETERMINATA – ALESSANDRIA D’EGITTO – EQUAZIONI ALGEBRICHE – EQUAZIONI DIOFANTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diofanto di Alessandria (2)
Mostra Tutti

Pappo di Alessandria

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pappo di Alessandria Pappo di Alessandria (Alessandria d’Egitto secc. iii-iv d.C.) matematico greco. Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Alessandria e fu l’ultimo dei grandi geometri greci. [...] Visse nel periodo tardoellenistico, ma della sua vita si conosce ben poco. Sembra accertata solo la data del 320, anno intorno al quale egli avrebbe scritto il suo commento all’Almagesto di Claudio Tolomeo. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GEOMETRIA PROIETTIVA – TEOREMA DI PASCAL – CLAUDIO TOLOMEO – ALMAGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappo di Alessandria (2)
Mostra Tutti

Hess, Rudolf

Enciclopedia on line

Hess, Rudolf Uomo politico tedesco (Alessandria d'Egitto 1894 - Berlino 1987). Entrato nel partito nazista (1920), divenne (1925) segretario di Hitler e fu nominato (1933) suo sostituto. Allo scoppio della seconda [...] guerra mondiale Hitler lo designò proprio successore in caso di morte. Nel 1941 H., contrario a una guerra contro la Russia e favorevole a trattative con l'Inghilterra, all'insaputa di Hitler si recò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PARTITO NAZISTA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Lòria, Lamberto

Enciclopedia on line

Etnografo ed esploratore italiano (Alessandria d'Egitto 1855 - Roma 1913). Compì un lungo viaggio nell'Europa settentr. e quindi in Russia, fino al Turchestan, dove visitò le tribù Tekkè. Fu poi con E. [...] Modigliani in India e con G. Sonnino lungo il Nilo, fino alla prima cateratta. Compì altre spedizioni in Nuova Guinea (1889), studiando i Papua, e in Eritrea (1905). Fondò la Società italiana di etnografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – NUOVA GUINEA – TURCHESTAN – ETNOGRAFO – CATERATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòria, Lamberto (2)
Mostra Tutti

Hansen, Bent

Enciclopedia on line

Economista (Ildved, Danimarca, 1920 - Alessandria d'Egitto 2002), prof. nell'univ. di Uppsala (1951-55), consulente dell'OECD (1965-67), prof. all'univ. di California (1967-87). Noto studioso contemporaneo [...] di economia monetaria, sviluppò una teoria per l'inflazione repressa, partendo dallo studio delle economie di alcuni paesi durante la seconda guerra mondiale. I suoi contributi riguardarono anche la caratterizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ECONOMIA MONETARIA – INFLAZIONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Bent (1)
Mostra Tutti

Frassinèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Alessandria d'Egitto 1896 - Torino 1983). Iniziò la sua attività nel 1931, dedicandosi prevalentemente alla narrativa con varie collane (Romanzi, Opere brevi, Libri divertenti), pregevoli [...] anche per la veste editoriale. F., giunto all'editoria dall'arte tipografica, è autore di Rilevazione del costo nell'industria grafica (1928) e del Trattato di architettura tipografica (1940). Nel 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – EDITORIA – ADELPHI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frassinèlli, Carlo (1)
Mostra Tutti

Fréda, Riccardo

Enciclopedia on line

Fréda, Riccardo Regista cinematografico italiano (Alessandria d'Egitto 1909 - Roma 1999). Critico d'arte, sceneggiatore, organizzatore della produzione, dal 1942 si dedicò alla regia attraversando tutti i generi popolari [...] (dal film in costume al film dell'orrore al poliziesco) con adattabilità artigianale e spiccata sensibilità formale: I miserabili (1947); Beatrice Cenci (1956); I vampiri (1957); L'orribile segreto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MISERABILI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréda, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Vittòrio Emanuèle III re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] delle camicie nere fasciste, rifiutò di proclamare lo stato d'assedio e affidò l'incarico di formare il nuovo governo di favorire il successo monarchico. Ritiratosi in esilio ad Alessandria d'Egitto, l'anno seguente morì e fu sepolto nella cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MARGHERITA DI SAVOIA – VENTENNIO FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali