CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e soprattutto alle intense attività mercantili che tenevano i Contarini impegnati nelle Puglie e in Alessandriad'Egitto, riscontrando nel fanciullo particolare attitudine agli studi, cercò di favorirne ed incoraggiarne il proseguimento, ripetendogli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] egemonico.
Della vita di Tolomeo sappiamo soltanto quanto si può ricavare dai suoi scritti: operò ad Alessandriad'Egitto, alla cui Biblioteca dovette certamente attingere per la grandissima quantità di materiale documentario presente nelle sue opere ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . 153, fig. 65. Sculture in tufo da Capua: A. Adriani, Cataloghi illustrati del Museo Campano, i, Scultura in tufo, Alessandriad'Egitto 1939. Piccola plastica da Capua: G. Patroni, Catal. dei vasi e delle terrecotte del Museo Campano, iv, Capua 1899 ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] può essere riconosciuto nei documenti veneziani soltanto dalla provenienza dell'obbligazione, cioè Alessandriad'Egitto. I notai veneziani residenti ad Alessandria redigevano contratti in bisanti. Nel 1272 il maggior consiglio di Venezia decretò ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] diminuite dagli anni Sessanta. Alle spedizioni per la Repubblica di San Marino, nonché per le città mediterranee di Alessandriad’Egitto, Tripoli di Barberia e Tunisi, venivano applicate le stesse tariffe interne. La tariffa per i paesi europei, l ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 1995, pp. 347-382; M. Marini Calvani, M.G. Maioli, I mosaici di via D'Azeglio in Ravenna, Ravenna 1995; P. Chevalier, Salona. II., a cura di N. Duval, provenienza da centri di prestigio, quali Alessandriad'Egitto o la Siria, delle maestranze attive ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] sec. 5° (Age of Spirituality, 1979, nr. 203), e l'Iliade ambrosiana (Milano, Bibl. Ambrosiana, F.205 inf.), attribuita ad Alessandriad'Egitto e databile tra la metà del sec. 5° e gli inizi del 6° (Bianchi Bandinelli, 1973). Attraverso i manoscritti ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] per la navigazione aerea del 1935; la creazione, nel 1938, del Consiglio sanitario, marittimo e di quarantena ad Alessandriad'Egitto. Al termine della Seconda guerra mondiale fu creata, per la prestazione di concrete forme di assistenza diretta nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] ricordare il senso di spiazzamento che provava, a scuola, quando apprendeva che Ungaretti o Marinetti erano nati ad Alessandriad’Egitto. Che ci facevano là? E soprattutto, si poteva considerarli davvero italiani?
Sembra insomma che mentre la nostra ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] più importante e più costoso: a risolverlo, con un contributo di 130.000 dracme pensò bene un greco residente ad Alessandriad'Egitto, il ricchissimo Georgios Averof. L'opera fu portata a termine giusto in tempo, anche se la struttura della pista di ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...