Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] visconti, i consoli, i baili veneti, genovesi, pisani, marsigliesi e catalani, che risiedono a Costantinopoli o ad Alessandriad'Egitto, in terra di Puglia o in Sicilia, in via normale e principale esercitano funzioni amministrative e giurisdizionali ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ha una inestimabile raccolta di vetri romani tratti da tombe dalmatiche (specie del circondario di Zara). Provengono da fabbriche di Alessandriad'Egitto, di Sidone e di Aquileia e fors'anche locali. Vi si notano tutte le tecniche dell'arte vetraria ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] un fatto reale nell’estate 2012 con Documenta 13 e le sue attività parallele – mostre a Kabul, seminari ad Alessandriad’Egitto e il ritiro al Banff College negli Stati Uniti. Questa edizione si ricollega idealmente alle più ‘politiche’ Documenta ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] Atene, fra il 300 e il 290 circa, quando ancora non era del tutto costituito il nuovo centro di studî ad Alessandriad'Egitto, che infatti cominciò ad attirare su di sé l'attenzione soltanto alcuni anni più tardi, sotto Tolomeo II Filadelfo. Ad Atene ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] in viaggio fra Siracusa e Cartagine; 20 novembre 129 a. C., totale nell'Ellesponto e di grandezza 4/5 ad Alessandriad'Egitto (questo ricordo storico è preciso nei particolari, ma manca di qualsiasi data e G. Celoria lo attribuisce invece all'eclisse ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] Pretorio si passa al Canopo. Era questo una riproduzione del famoso tempio di Serapide a Canopo, città vicina ad Alessandriad'Egitto, cui accedevasi per un canale derivato da un vicino braccio del Nilo. Le sponde del canale erano fiancheggiate da ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] aveva dovuto lasciare per un certo tempo la sua patria vera, Alessandriad'Egitto. Figlio di Silleo, egli era forse originario della colonia greca di Naucrati in Egitto, da lui cantata in un apposito poemetto (onde lo chiamarono anche Ναυχρατίτης). ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] prigioni del Pellico, sebbene lodasse, al loro apparire, l'Ester d'Engaddi, le Cantiche e le liriche dello stesso autore. Al ottenne la nomina a console generale austriaco in Alessandriad'Egitto. Dall'Egitto egli mandò ancora, non di rado, qualche ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] neve sia rara (meno di 1 ⅓ giorni all'anno a Roma). Si verificano, ma come fenomeno eccezionale, cadute di neve ad Alessandriad'Egitto, a Tripoli, a Tunisi, ad Algeri; eccezionalmente fu osservata la neve nel Nefūd (Arabia); ma più a S., come pure a ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] Traiano con varie costruzioni esistenti in città orientali: Alessandriad'Egitto, Antiochia, Gerasa, Baalbeck, Damasco. Il Rivoira ché, risalendo per li rami, si arriva anche all'Egitto). Ma cotale successione non è disgiunta da un processo evolutivo ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...