MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] principio dell'impero, ad Antiochia di Siria: tetradrammi col valore di tre denari e con l'intrinseco equivalente; e ad Alessandriad'Egitto, tetradrammi del valore di 1/25 di aureo; in questi due casi la lega rispondeva al valore dei pezzi. Ma così ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] annotée, Parigi 1877; F. v. Kraelitz, Die Verfassungsgesetze des osm. Reiches, Vienna 1919; D. Gatteschi, Manuale di diritto pubblico e privato ottomano, Alessandriad'Egitto e Milano 1865; A. Gevad Bey, Ta'rīkh-i ‛askerī-i ‛osmāni (Storia militare ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , del resto, in tutto il mondo. Giornali e riviste vengono pubblicati a Erivān e a Costantinopoli, al Cairo e a Gerusalemme, ad Alessandriad'Egitto e a Salonicco, a Beirut e a Parigi, a Sofia, a Bucarest, a Venezia e a Vienna, a Marsiglia, a Ṭeherān ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] F. Serrano (n. 1949), D. Huerta (n. 1949) e F. Morábito, nato nel 1955 ad Alessandriad'Egitto. Il breve panorama può concludersi con sempre di più internazionalmente, e in M. è diventata oggetto d'idolatria da parte di artisti che a lei s'ispirano. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] altopiano eritreo (per la cui religione v. etiopia: Chiesa di Etiopia) dipendono dal patriarca (monofisita) di Alessandriad'Egitto titolare della Cattedra di San Marco. Il patriarca amministra direttamente la chiesa eritrea (in base agli accordi con ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] : così pure 175 monache. Di sedici eparchie o diocesi, tre soltanto esistono ancora: Costantinopoli, Aleppo e Alessandriad'Egitto. Di circa centomila fedeli un buon numero si è rifugiato, insieme con moltissimi gregoriani, in Siria, principalmente ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] a Treviri, in Ungheria l'ipogeo di Pécs.
In Africa merita speciale menzione la piccola catacomba di Alessandriad'Egitto, ricca di pitture di carattere liturgico. Nei pressi della stessa città si trovano gallerie cimiteriali cristiane più estese ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 1912. Riviste: Bulletin bibliographique trimestriel grec (Atene); βιβλιογραϕία τῶν Γραμμάτων (Alessandriad'Egitto) che elenca libri in lingua greca stampati in Grecia e in Egitto; ‛Ο νουμᾶς (Atene) per elenchi incompleti della produzione libraria ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] le botteghe che si aprivano sotto i portici che fiancheggiavano per l'intera lunghezza le grandi arterie di Alessandriad'Egitto, di Antiochia sull'Oronte, e delle altre maggiori città ellenistico-romane della Siria; tali portici dovevano perciò dare ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] militari, in Pannonia, in Gallia e in altre provincie.
Nell'estate del 294 una sanguinosa sommossa scoppiò in Alessandriad'Egitto: i magistrati romani furono massacrati: le poche milizie non riuscirono ad arginare la rivolta che si estese al medio ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...