Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] pescoso, ma ha notevole importanza commerciale, specie per il transito verso il Mar Rosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria.
Stati del L. (fr. États du Levant sous mandat français ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] antichi insediamenti e di un retroterra agricolo; nella grande piana deltizia in cui sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i due principali fiumi mediterranei della Turchia, il Ceyhan e il Seyhan. L’altopiano anatolico, delimitato dalle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] finalmente, pure dell’istesso […] arrivammo con l’aiuto del Signore, felicemente nel bramato porto di Alessandretta» (ed. 1666, p. 13). Partito da Alessandretta il 16 aprile, in due giorni raggiunge a cavallo Aleppo; qui resta fino al 6 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] che diede origine a reiterati attriti franco-turchi, fino a che venne consentito l'ingresso delle truppe turche ad Alessandretta (luglio 1938) per collaborare con le forze francesi al mantenimento dell'ordine.
Intanto, fino dai primi mesi del 1937 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] siriano in 4 parti: Aleppo e Damasco (unificati nel 1924), lo Stato degli Alawiti e il Gebel Druso; il sangiaccato di Alessandretta fu reso autonomo. Nel 1930 fu imposta una Costituzione che organizzava lo Stato di S. (Aleppo e Damasco) in repubblica ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] del Giappone.
Nel Vicino Oriente il 28 giugno 1939 la Francia ha ceduto alla Turchia il territorio dell'ex-sangiaccato di Alessandretta, che fa parte del mandato siriano (circa 4800 kmq., con 275.000 ab.). In precedenza (2 settembre 1938) era stata ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] creazione dello stato siriano indipendente. Ciò però ha portato nel 1937 a una nuova complicazione, la questione del sangiaccato di Alessandretta (v. App.).
Del pari difficile si fece dalla primavera del 1936 in poi la situazione in Palestina, per le ...
Leggi Tutto