• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Geografia [17]
Storia [15]
Biografie [17]
Asia [11]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Economia [4]

L'invenzione del Medio Oriente

Il Libro dell Anno 2016

Antonello Battaglia L’invenzione del Medio Oriente La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] il controllo dei porti di Haifa e San Giovanni d’Acri e lo sfruttamento del Tigri e dell’Eufrate. Alessandretta sarebbe divenuta porto aperto al commercio britannico, Haifa ai traffici francesi. Agli accordi di carattere geopolitico si aggiungevano ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCORDO SYKES-PICOT – SAN GIOVANNI D’ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'invenzione del Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Atatürk, Mustafa Kemal

Dizionario di Storia (2010)

Ataturk, Mustafa Kemal Atatürk, Mustafa Kemal Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] ’Iraq la vertenza sulla provincia di Mossul (1926), e a vantaggio della Turchia il possesso degli Stretti (1936) e di Alessandretta (od. Hatay, 1939), che i siriani rivendicavano e che contava una forte popolazione armena. Il regime instaurato da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – GUERRA DEI BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Mustafa Kemal (3)
Mostra Tutti

LEGRENZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Angelo Vittorio Mandelli Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] 'emergenza delle pestilenze del 1677, 1687 e 1692. Il 13 luglio 1694 il L. lasciò Aleppo e, dopo tre giorni, ad Alessandretta si imbarcò su una nave francese, che il 18 settembre approdò a Livorno. Terminata la quarantena, il L. giunse a Monselice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro Magno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alessandro Magno Massimo L. Salvadori Il sogno di un impero universale Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] Alessandria d'Egitto, Alessandria d'Aracosia (l'odierna Qandahār, in Afghanistan) e Alessandria sull'Isso (l'odierna Alessandretta, in Turchia). Dalla storia al mito L' immenso impero edificato da Alessandro, partendo dalla Macedonia e dalla Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] (Morató-Aragonés Ibáñez, 2013, p. 42). L’ambasceria si concluse il 24 marzo 1608, con la partenza di Paolo Simone per Baghdad, Alessandretta e il mare. Arrivò a Napoli il 25 luglio con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dalla documentazione archeologica sia dagli annali assiri. Partendo dalla Cilicia e dagli scali mercantili nel Golfo di Alessandretta, l'attività commerciale dovette estendersi nelle vicine regioni di Tubal, Meshekh e Yawan, dalle quali i Fenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

VECCHIETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Giovanni Battista Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] per anni. Separatisi i due fratelli ad Aleppo, Giovanni Battista fu catturato da corsari turchi nel porto di Alessandretta. Riscattato con difficoltà, fu catturato di nuovo da corsari barbareschi in prossimità della Sicilia, e condotto schiavo prima ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA

VECCHIETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Girolamo Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] sostò per tre mesi, mentre Giovanni Battista ripartì, ma fu dapprima catturato da corsari turchi nel porto di Alessandretta, e riscattato con difficoltà, quindi catturato di nuovo da corsari barbareschi in prossimità della Sicilia, e condotto schiavo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO DE’ MEDICI

ARAMEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.). Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] da ritrovamenti archeologici: quello di Sam'al (v.) o Ya'udi, presso l'odierno villaggio di Zengīrlī a NO. del golfo di Alessandretta, e quello di Ḥāmah, il cui re Zkr (la pronuncia delle vocali è ignota) eresse una stele in ricordo di una sua ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA ARAMAICA – ESTREMO ORIENTE – TIGLAT PILESER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAMEI (2)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] -Bouillon il 20 ottobre 1921, per modo che la Turchia ha riacquistato, rispetto al trattato di Sèvres, il golfo di Alessandretta (meno questa città) e la ferrovia da Çobanbey a Nusaybin (Nisibin), la delimitazione della frontiera fra la Turchia e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali