Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] a S. il Gebel Arsūz (o el-Aḥmar, o Qizil), che si eleva a 1670 m. e spinge verso SE. la dorsale del Gebel Mūsà o Pieria; nella parte mediana l'Almā Dāgh propriamente detto, sorta di muraglia unita e rettilinea ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Anatolia sudorientale (509 km), l’antico Pyrămus. Nasce dall’Antitauro, passa presso Elbistan e presso l’omonima città (103.800 ab. nel 2007), notevole porto fluviale e attivo centro commerciale. [...] Sbocca nel Golfo di Alessandretta, 48 km a SE di Adana. ...
Leggi Tutto
Tenne il ministero degli Affari esteri fino al 20 marzo 1940. Trovandosi di fronte a una posizione internazionale della Francia assai difficile, liquidò la questione di Alessandretta con la Turchia e riuscì [...] a rinsaldare l'accordo con l'Inghilterra che la questione delle sanzioni all'Italia aveva scosso. Ciò, tuttavia, è da interpretare nel quadro pacifista proprio del conservatorismo europeo di quegli anni: ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1363) di Baldovino, maresciallo d'Armenia; incoronato nel 1344, respinse un'invasione musulmana proveniente dall'Egitto e, dopo aver invano atteso aiuti dall'Occidente, affrontò da solo i Mamelucchi, [...] li cacciò dal paese e conquistò Alessandretta (1357). Poté così dar pace al paese, durante gli ultimi anni del suo regno. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] di Gregorio X. Partito (1271) da Laiazzo (od. Ayas sul Golfo di Alessandretta), compì così un lungo viaggio attraverso l'Asia anteriore e quindi l'Asia centrale in regioni ancora ignote agli Europei (alte valli del Pamir, deserto di Lop e del Gobi, ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] pianura cilicia, aperta verso il Golfo di Alessandretta e nucleo principale del paese. Coperta da materiali alluvionali portati dai fiumi Seyhan e Ceyhan, poco abitata e steppica nella parte più interna, risulta più fertile a S. Vi si coltivano ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , con la Turchia, stabilito mediante varî accordi e definitivamente solo nel 1930, parte dal Mediterraneo poco a N. della città di Alessandretta, e con decorso press'a poco da O. a E. raggiunge il Tigri a Giazīrat Ibn ‛Omar seguendo per lungo tratto ...
Leggi Tutto
(arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] funzioni commerciali, favorita dalla sua posizione, soprattutto dopo essere diventata lo sbocco di Aleppo, in seguito alla cessione di Alessandretta alla Turchia. Il porto, formato da una insenatura poco profonda aperta ai venti del Sud, che è stata ...
Leggi Tutto
GIHAN (nuova grafia turca Ceyhan; A. T., 88-89)
Fiume dell'Asia Minore sud-orientale, l'antico Pyramus: nasce dal Belligedik Dağ, attraversa la fertile e ben coltivata conca di Elbistan, quindi percorre [...] una valle diretta nel complesso da NE. a SO. e poco praticabile; dopo un corso di 230 km. sbocca, formando un delta, nel golfo di Alessandretta, a oriente della pianura di Adana. La sua foce è ostruita da una barra sabbiosa. ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] parte settentrionale di esso si aprono il Golfo di Adalia, l'antico Mare Pamphilium, e a NE. il Golfo di Alessandretta; nel rimanente le coste sono prive di grandi insenature.
Nella parte occidentale, o bacino egiziano, la profondità supera in alcuni ...
Leggi Tutto