• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [48]
Storia [17]
Musica [13]
Letteratura [10]
Sport [9]
Arti visive [9]
Discipline sportive [5]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Teatro [4]

I preraffaelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] altre figure e non si riesce a capire quale sia il piano d’appoggio della sua massa tozza e corpulenta; anche la prospettiva del , sullo sfondo di dolci e sereni paesaggi. Addio all’Inghilterra (1855) è una testimonianza del suo impegno sociale di ... Leggi Tutto

Berlino e Karl Friedrich Schinkel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] un pubblico museo nazionale. Schinkel viaggia per trattare l’acquisto di collezioni d’arte per i musei reali e a Weimar incontra per la prima il viaggio del 1826 a Parigi e in Inghilterra, dove si interessa particolarmente di architettura industriale, ... Leggi Tutto

Jacques-Louis David

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] Per realizzarlo David, rientrato a Parigi nel 1780, sente il bisogno d’immergersi ancora nell’antico di Roma. Dopo sei mesi di lavoro culto dell’affettività (domesticity), appena introdotto dall’Inghilterra. Ma è David che, stagliando il ritratto ... Leggi Tutto

Il monumento funebre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] di Parigi, diventa il sepolcro della monarchia capetingia, in Inghilterra è l’abbazia di Westminster a essere designata come mausoleo Madonna col Bambino, ma la cornice dell’arco decorata d’alloro simula una grande corona con aquile e vittorie alate ... Leggi Tutto

Biedermeier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] grande depressione conseguente al blocco continentale imposto all’Inghilterra, nei Paesi di lingua tedesca predomina su ogni alteri nel tempo la loro perfezione cristallina. Gli acquerelli d’interno, infatti, sono un genere prediletto dalla borghesia, ... Leggi Tutto

Le origini dell’urbanistica moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] esigenze le architetture monumentali, e la logica della strada diviene d’ora in poi l’elemento strutturante della forma e dell’ legislativa. Sul piano amministrativo e legislativo, l’Inghilterra si pone all’avanguardia con l’istituzione nel 1855 ... Leggi Tutto

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] dei bisogni della massa che abita la metropoli. L’Inghilterra è tra le prime nazioni a riconoscere istituzionalmente la opposta della città: la rete dei viali, l’insieme degli specchi d’acqua e dei ruscelli costituisce un vero e proprio sistema. Alla ... Leggi Tutto

Art nouveau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] dalla circolazione di riviste, tra cui “The Studio” in Inghilterra, “Jugend” a Monaco (da cui il nome Jugendstil dato vetro decorato. Il particolare più interessante del Castel è il cancello d’ingresso, dove il ferro battuto crea un gioco di linee ... Leggi Tutto

Cultura politecnica e impiego di nuove tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] come le formulazioni teoriche sull’architettura sono prerogativa dell’Académie d’Architecture, la quale fin dalla fondazione (1671) e statica. Le loro prime importanti applicazioni compaiono in Inghilterra, Paese che grazie a un sistema industriale ... Leggi Tutto

Thomas Cole e la Hudson River School

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] per grandi dipinti come il Paesaggio con tronchi d’albero (1827-1828 ca.) che suscitano l’interesse di Asher Brown Durand, anch’egli pittore paesista. Durante un soggiorno di tre anni in Inghilterra e in Italia, Cole medita sui grandi esempi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Pommelier
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali