• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

Arachi, Alessandra

Enciclopedia on line

Arachi, Alessandra. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1964). Giornalista per il Corriere della Sera, dove si occupa di costume, attualità e politica, ha scritto il suo primo libro nel 1994 Briciole, [...] che è diventato un best-seller e da cui sono stati tratti uno spettacolo teatrale e un film. Nel suo primo romanzo Lunatica (2006) tratta del disturbo di cui è affetta, il bipolarismo, mentre nel libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

decarbonizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decarbonizzazione (de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale. • Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari [...] il prezzo del gas agganciato all’olio, discutere la strategia sostenibile del nostro Paese, come la de-carbonizzazione». (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 21 giugno 2012, p. 33, Cronache) • In sintesi, sto parlando dell’insieme delle politiche ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – UCRAINA – PARIGI – ENI

affido rafforzato

NEOLOGISMI (2018)

affido rafforzato loc. s.le m. Istituto che permette di ottenere in affido un minore per un periodo di tempo predeterminato, successivamente prolungabile. • un emendamento lanciato dall’ala cattolica [...] dall’agg. rafforzato. - Già attestato nel Corriere della sera del 9 ottobre 2015, p. 17, Politica (Alessandra Arachi). > adozione cogenitoriale, adozione del configlio, adozione del figliastro, adozione del figlio del partner, stepchild adoption ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PD

plico informatico

NEOLOGISMI (2018)

plico informatico loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto. • La pagella online sarà [...] la trasmissione delle prove per l’esame di maturità è stato un buon esempio», è il giudizio del ministro dell’Istruzione. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 7 luglio 2012, p. 3, Primo Piano) • Il test di selezione è previsto a inizio dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ESAME DI MATURITÀ – ALESSANDRA ARACHI – INFORMATICA

retwittato

NEOLOGISMI (2018)

retwittato p. pass. e agg. Nella rete sociale Twitter, reinviato ad altri. • E poiché, come diceva un follower prontamente retwittato da [Pier Luigi] Bersani «mica siam qui a contare i bulloni della [...] contrastare non soltanto le nozze omosessuali ma anche il disegno di legge sulle unioni civili in discussione al Senato. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 28 ottobre 2015, p. 9, Politica). - Derivato dal p. pass. e agg. twittato con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: FISCAL COMPACT – UNIONI CIVILI – TWITTER – RUZZLE
Vocabolario
eurabico
eurabico s. m. Cittadino di un’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ «La difesa dei valori che sono alla base della tradizione cristiana oggi è più importante di qualunque politica...
deandreiano
deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali