Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] , verso il 950, nelle marche d’Ivrea propriamente detta, di Torino e della Liguria o, dal nome della sua dinastia, aleramica. Fu questa l’organizzazione fondamentale su cui s’imperniò la storia successiva del Piemonte. Nell’11° sec. Olderico Manfredi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] H. Bresslau, Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Konrad II., I, Leipzig 1879, pp. 125, 391, 393, 404-407; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del secolo XII, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 18 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] spinsero le popolazioni verso l’interno. Nel 10° sec., la L. fu divisa tra la marca arduinica (occidente), aleramica (centro) e obertenga (oriente), marche dalle quali derivarono le maggiori famiglie feudali della regione.
Le lotte tra feudatari e ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Gavi il 15 settembre 1813, ivi morto il 29 giugno 1899. Direttore dell'Archivio genovese e sovraintendente degli archivî liguri, il D. si dedicò al riordinamento dell'archivio e a una serie [...] di dottrina, studia l'origine delle marche sorte nella regione occidentale d'Italia tra il sec. IX e il X (Aleramica, Obertenga, Arduinica, degli Attoni). La teoria da lui formulata, nel suo complesso ancora valida, ha avuto anche importanza notevole ...
Leggi Tutto
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] I, unita a quella del Friuli, formò la m. Veronese. Nel 10° sec. sorsero le m. Arduinica (Auriate, Torino, Albenga), Aleramica (Monferrato, Acqui, Savona) e Obertenga (Genova, Tortona, Bobbio e più tardi Milano e Pavia), così detta da Oberto, conte ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] politica del C. si inserì dapprima nelle lotte tra le fazioni astigiane e poi nella crisi di trapasso dalla dinastia aleramica a quella dei Paleologi nel marchesato di Monferrato, crisi che ebbe i suoi momenti culminanti nel quinquennio 1305-1310 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Giordano d'
Raoul Manselli
Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] inoltre gli procurò nel 1089 un elevato matrimonio, facendogli sposare una sorella di sua moglie Adelaide, della stirpe aleramica.
Lasciato nel 1091 a capo della Sicilia durante l'assenza del conte Ruggero intento alla spedizione contro Malta, l ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] del monastero di S. Quintino in Spigno del 4 maggio 991 da parte dei marchese Anselmo, figlio dei capostipite della casa Aleramica che regnava nel contado di Vado, il vescovo, di cui non è indicato il nome, ma che si può sicuramente identificare ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] poi di altra corte in quel di Acqui; e che solo dopo il 950, cioè dopo l'avvento di Berengario II al trono, Aleramo ha la dignità marchionale. Egli era già vedovo di una consorte, dalla quale erano nati tre figli, Guglielmo, Anselmo ed Oddone, quando ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] familiare lo pose all’incrocio di due grandi dinastie e di due importanti strutture politiche: per via paterna, discendeva dagli Aleramici, titolari dalla metà del X secolo della marca che univa i territori di Acqui e Savona; per via materna si ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...