MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] m. i muri al di sopra dei pilastri ricoperti con lastre di marmo. Questa tradizione proseguì anche nella Grande moschea di Aleppo, edificata da Sulaymān (715-717), e in quella di Qubā' (presso Medina), fatta costruire da ῾Umar b. ῾Abd al-῾Azīz (717 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] (1459-1495), con un inconsueto portale monumentale in bicromia bianco-nera. A questo periodo risalgono alcuni ḥammām di Aleppo - dove già nel sec. 13° si registrava la presenza di quattrocentosessantacinque b., trentuno dei quali privati -: si tratta ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] : i dragoni, simboli cosmici, contornano gli archi (come nella porta del Talismano a Baghdad, del 1221, oggi scomparsa, nella cittadella di Aleppo, nel Khān di Mossul in Iraq, del 1239, o nella moschea del Sultan Han di Kayseri, in Turchia, del 1236 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e islamizzazione progressiva di c. esistenti. È il caso per es. di Damasco, Gerusalemme, 'Ammān, Bosra, Ḥamā, Aleppo, che tuttora conservano tracce visibili dell'impatto della rimodellazione architettonica e urbana avviata in questo periodo sulle ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....