L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] 1583) e R. Fitch (1583) ‒ identificarono la Torre con la ziqqurrat di Aqar Quf, nei pressi della strada diretta Aleppo-Baghdad/Babilonia. Ma già J.-B. Tavernier (1644) non riconosceva alcun fondamento oggettivo all'identificazione. Né ebbe fortuna ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] della mura si apriva una porta che doveva essere l'ingresso principale della città, data la sua posizione sulla strada di Aleppo. Essa era costituita da una torre, alla quale si giungeva dall'esterno per mezzo di una rampa piuttosto ripida, di forma ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] 1630) visitarono la città. Nel 1678 i beduini imprigionarono nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. Quattro anni più tardi, il pastore anglicano Halifax giunse a P. in compagnia degli stessi mercanti, riscattati dalla prigionia ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] Seleucia, Laodicea, Tripoli, Beirut, Sidone, Tiro, Cesarea a Gaza, ed una sull'orlo del deserto siriano, da Beroea (Aleppo) per Epiphania (Hama), Baalbeck e Damasco sino al Giordano; numerose strade latitudinali - una grande arteria lungo la valle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si raccordano le mura urbane, che sfruttano le asperità del rilievo. Sul terreno pianeggiante, alcune adottano un tracciato rettilineo (Aleppo, Seleucia sul Tigri), altre applicano con intelligenza i precetti di Filone di Bisanzio (ad es., le mura a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] .: si tratta della famosa stele del re Bar-Hadad con dedica a Melqart, dio di Tiro, recuperata a Bredj nei pressi di Aleppo, e della stele messa in luce a Qadmus. Esse si configurano come i diretti antecedenti della famosa stele di Amrit su cui è ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] etnico. D'altra parte i testi (e soprattutto SMN 2684) indicano chiaramente che nella città esistevano i templi di Teshub di Khalab (Aleppo), di Ishtar di Ninuwa (Ninive) e di Nergal.
Il palazzo principesco che sorge tra le strade 4, 12 e 5, separa ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] morato", sempre del Tenaro. Dalla Grecia provenivano anche talune brecce, la più importante delle quali è la cosiddetta "breccia di Aleppo", largamente usata in età flavia.
Italia. - A parte il m. di Luni, le pietre da decorazione italiane usate in ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] ed islamiche rinvenute in Siria (i monumenti anteriori al 500 a. C. sono, in generale, depositati nel museo di Aleppo), in modo particolare i ritrovamenti di Dura Europos, Palmira, Hama, Homs, Suweida, Lattaqiah.
Una sala è dedicata alla sinagoga ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....