Quirico, Domenico. – Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio [...] in ostaggio in Siria (2013), Il grande califfato (2015, Premio Brancati), Esodo. Storia del nuovo millennio (2016), entrambi nel 2017 Ombre dal fondo e Succede ad Aleppo, e Che cos'è la guerra. Il racconto di chi l'ha vista in prima persona (2019). ...
Leggi Tutto
ABELA (Abel), Leonardo
Armando Petrucci
Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] vescovo di Sidone, e fu ordinato il 19 agosto dallo stesso cardinale Santori. Finalmente il 12 marzo 1583l'A. partì da Roma per Aleppo, via Venezia, e vi giunse il 16 luglio.
In Oriente entrò in contatto con i nestoriani, con i melchiti, con i quali ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] medico che, dopo essere stato professore di medicina a Padova, si recò in Oriente per seguire il console veneto ad Aleppo e qui rimase per due anni esercitando la sua professione presso il consolato. In seguito, essendo scoppiata una epidemia di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] 224); egli però non si lasciò convincere ai travagli del nuovo incarico e, adducendo motivi di salute, fece ritorno da Aleppo a Gerusalemme per mettersi a disposizione del successore. Qui però i Turchi non erano disposti a dimenticare la sua avarizia ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] a Melitene contro il pagamento di un alto riscatto. L'anno successivo gli riuscirono fortunate imprese verso l'Oriente contro Ridwân di Aleppo e contro i Greci in Cilicia, ma poi la fortuna gli fu avversa. Nel maggio del 1104 si rivolse contro l ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] G. fu ferito in modo grave.
Caduta la fortezza il 5 agosto, il G. venne fatto prigioniero e condotto schiavo ad Aleppo, dove rimase per circa un anno. Poté tornare a Venezia, grazie all'intervento della Repubblica, che pagò il riscatto. Quale premio ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] parte cristiana.
Verosimilmente la prima tappa fu Antiochia; successivamente la sua presenza è attestata nella vicina città di Aleppo da una lettera di raccomandazione redatta in suo favore dal capo della accademia rabbinica aleppina, Baruk ben Isaac ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] conosceva il dialetto veneto attraverso la famiglia paterna. Nel 1893 fu missionario e docente di greco e italiano a Cipro e Aleppo (Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto Said (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] compagni, con l'aiuto dei quali, nel 1634, si fondavano le missioni della Mingrelia e della Guria. Nel 1635 era ad Aleppo a sollecitare una nuova spedizione che egli condusse a Gori, dove era nuovamente nell'estate del 1637. Nel 1638, dopo dieci anni ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] di fascistizzazione del ministero degli Affari esteri, a imporne l'ingresso nel ruolo diplomatico, ramo consolare. Nominato console ad Aleppo, quando nel gennaio 1928 si apprestava a partire per la Siria fu designato segretario dei Fasci italiani all ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....