L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] .: si tratta della famosa stele del re Bar-Hadad con dedica a Melqart, dio di Tiro, recuperata a Bredj nei pressi di Aleppo, e della stele messa in luce a Qadmus. Esse si configurano come i diretti antecedenti della famosa stele di Amrit su cui è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Così in pietra sono anche realizzate cornici e balaustre decorate a guilloches e rosette, come nei templi di Ain Dara e Aleppo e nella cittadella di Hama della fase E, per l'inquadramento di porte e di finestre. Le colonne usualmente lignee ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] americana conduce ricerche a Gerasa in Giordania (C.S. Fischer e C. Mc Cown pubblicano nel 1930) e nel 1931 si scava ad Aleppo, un anno dopo a Khirbat al-Minya su cui vengono pubblicati più articoli negli anni 1937-39 da O. Puttrich-Reignard e fra il ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Armeno (1883). Il genocidio perpetrato negli anni 1915-18 costrinse il patriarca di Sis a trasferire la sua sede prima ad Aleppo e poi, nel 1930, a Antelias, a nord di Beirut. Il patriarcato cattolico fu trasferito a Beirut, con residenza a Bzommar ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] per legare; è documentato in Mesopotamia già in testi del periodo presargonico (2600-2350). Il legno del pino (di Aleppo) giš-ù-suḫ5 è citato nei testi neosumerici soprattutto come materiale per imbarcazioni. Le barche e le zattere che navigavano ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 'era degli imperatori macedoni, che avevano consolidato i possessi bizantini in A., riportando i confini dell'impero sino ad Aleppo e occupando anche gran parte del Regno d'Armenia - il che ebbe come conseguenza la deportazione, a opera di Costantino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] porti del Levante, storicamente concepiti come scali per rifornire le grandi città dell'interno, Gerusalemme, Damasco e Aleppo. Giaffa continuò a essere anche in epoca musulmana lo scalo preferito di Gerusalemme, meta del pellegrinaggio delle tre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] specializzate, dopo una lunga fase di domesticazione, risulta ben chiaro dalle più antiche fonti scritte. A Ebla nella piana di Aleppo, ad esempio, la viticoltura era praticata fin dalla metà del III millennio a.C. e così pure nei regni vicini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] ripete nello zoccolo monumentale del tempio di Ain Dara, in alcune lastre probabilmente provenienti dal tempio della Tempesta di Aleppo e in altre di basalto da Hama, forse raffiguranti balaustre. Strette finestre sono presenti su edifici a diversi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] del IV millennio, dei villaggi neolitici tra VIII e VI millennio, fino alla messa in luce oggi del tempio monumentale di Aleppo dell'XI sec. a.C. Gli scavi degli ultimi trenta anni permettono di delineare un quadro fortemente innovativo specie per le ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....