HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] opere che mostrano influenze anatoliche ricordiamo: una stele di Tukulti-Ninurta II (888-884), trovata nel 1948 e ora ad Aleppo, in cui Adad è raffigurato in atto di uccidere un grosso serpente cornuto. Un rilievo ed una statua colossale da Zincirli ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] suoi servi", Shamshi-Adad poté impadronirsi di Terqa e di Mari. Zimrilim, figlio di Yakhdunlim, riuscì a porsi in salvo ad Aleppo, ma le figlie di costui furono fatte prigioniere. A reggere M., Shamshi-Adad pose più tardi il suo figlio minore Yasmakh ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] , comune su pendii costieri, specie su suoli acidi; è ricco di resina e fornisce pali e legno.
P. d’Aleppo
(Pinus halepensis; fig. 1C), specie prevalentemente mediterraneo-orientale, preferisce i terreni calcarei e si trova nelle pinete e garighe ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] Oriente, particolarmente il tesoro di Kerynia a Cipro, la patena con la Comunione degli Apostoli da Riha, sull'Oronte, fra Aleppo e Hama, ora nella Collezione di Dumbarton Oaks a Washington, e via dicendo. Il famosissimo e tanto discusso "Calice di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dopo la seconda guerra mondiale, dal museo di Ankara a quelli di Baghdad e di Teheran, da quel-
li di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli di Gerusalemme e di Amman. Durante questa fase, a opera di due grandi archeologi orientali ‒ K.M. Kenyon ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] E.C. Dodd, The Mosaic of the Fruit and Knife in Khirbat al Mafjar, in Studies in the History and Archaeology of Palestine, I, Aleppo 1984, pp. 320-327; J.C. Heusch, M. Meinecke, Grabungen im ῾abbāsidischen Palastareal von ar-Raqqa/ar-Rāfiqa 1982-1983 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] interna settentrionale nel Bronzo Antico e Medio. Sulla spinta delle scoperte di Ebla viene ripresa l'indagine della regione tra Aleppo e l'Eufrate; più ad est, oltre l'Eufrate, i tedeschi continuano gli scavi a Tell Chuera (W. Orthmann), mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...]
La flora del M. è essenzialmente mediterranea: macchia nella fascia litoranea, vegetazione steppica e forestale (con querce, pini di Aleppo e, nel Medio Atlante, anche cedri) sui versanti del Rif e delle altre catene montuose. Nelle pianure costiere ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] si aggiunse l'altro celebre martyrium di S. Simeone il Vecchio (Qal῾at Sim῾an) sulla strada tra Antiochia e Aleppo, pure a pianta cruciforme con i bracci suddivisi in navate, situato in un ampio complesso munito di battistero indipendente. A Seleucia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] fosse il livello di relazioni esistenti tra la città-stato siriana, da poco assoggettata al controllo del regno di Aleppo, e l'Egitto. Le altre deposizioni, rinvenute nella Tomba delle Cisterne, datate rispettivamente una all'epoca della Tomba ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....