Celebre poeta, filologo e letterato arabo, cieco, nato nel 363 èg. (973 d. C.) in Ma‛arrat an-Nu‛mān, città tra Aleppo ed Emesa, morto nel 449 èg. (1058 d. C.).
In Europa è noto soprattutto per le sue [...] poesie al-Luzūmiyyāt, di carattere pessimista e contrarie ai dogmi; e per la sua Risālat al-ghufrān (l'epistola del perdono) in prosa rimata, nella quale M. Asín, nel 1919, ha creduto di scoprire una delle ...
Leggi Tutto
Nur al-din, Mahmud ibn Zanji (o Norandino)
Nur al-din, Mahmud ibn Zanji
(o Norandino) Sultano della dinastia turca degli Zenjidi. Conquistatore (1144) della fortezza di Edessa, signore di Aleppo dal [...] 1146, N. combatté contro i crociati e nel 1154 conquistò Damasco, unificando sotto di lui tutta la Siria. Alla fine del suo regno, sostenne il califfato fatimide egiziano, minacciato dal re crociato di ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] Re, XIX, 2; Ezech., XXVII, 23; Amos, I, 5); 3. del luogo ov'era il Paradiso terrestre, detto in ebraico gan ‛eden (Gen., II, 15), giardino di Eden, o gan be‛eden (Gen., II, 8), giardino in Eden. È di questo ...
Leggi Tutto
SINGARA
Roberto Paribeni
. Città di Mesopotamia, forse già ricordata in documenti assiri. È quasi a metà della via tra l'Eufrate e il Tigri nel loro bacino settentrionale, press'a poco alla latitudine [...] di Aleppo e di Mossul, e il nome ne è conservato nel gruppo di nude colline chiamato Gebel Singiār e nel Balad Singiār. Nella guerra partica di Traiano fu occupata da Lusio Quieto, e tornata a occupare nelle guerre partiche di Severo o forse anche di ...
Leggi Tutto
Cugino (m. Gerusalemme 1131) di Baldovino I, lo seguì nella crociata; fu conte di Edessa dal 1100 al 1118. Chiamato a succedere a Baldovino I nel regno di Gerusalemme (1118), lottò vittoriosamente contro [...] il sultano di Aleppo, al-Ghāzī (1120). Tentò per due volte invano (1126 e 1129) di espugnare Damasco. Gli successe la figlia Melisenda, col marito Folco V d'Angiò che, all'atto del matrimonio, aveva ricevuto Tiro e San Giovanni d'Acri. ...
Leggi Tutto
Nome di almeno tre re degli Ittiti. Kh. I, che regnò agli inizî del 16º sec. a. C., fu promotore della politica espansiva dell'impero ittita. Sappiamo di lui che oltrepassò il Tauro e tentò di conquistare [...] Aleppo. Sulle vicende interne del regno ci informa un singolare documento, il "testamento" del re, in cui si narra come il principe ereditario, d'accordo con la regina madre, si sia ribellato, e come per conseguenza il sovrano abbia dovuto ...
Leggi Tutto
bomba-barile
(bomba barile), loc. s.le f. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare [...] città devastata. L’ultimo dato: le bombe barile sganciate dagli aerei del governo siriano sulle aree in mano ai ribelli ad Aleppo nel 2014 hanno ucciso 2mila persone. Il dato è dell’Osservatorio siriano per i diritti umani e le vittime si aggiungono ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] 1581, mentre sono di Sebastiano la nave spedita nel 1593 con un carico per 60.000 ducati diretto ai suoi quattro agenti di Aleppo, quella di 700 "botti" messa in cantiere a Venezia nel 1596 ed il "bertone" che nel 1601 ha un incidente nel viaggio di ...
Leggi Tutto
YĀQŪT
Francesco Gabrieli
T Erudito musulmano, nato da famiglia cristiana in territorio bizantino, verso il 575 eg., 1179 d. C., fatto schiavo ed educato a Baghdād, poi affrancato e vissuto in Persia, [...] in Siria e in Egitto.
Morì ad Aleppo nel 626/1229.
Tra le varie opere da lui compilate in arabo, molte delle quali sono andate perdute, sono particolarmente da ricordare il gran repertorio biografico noto sotto il nome di Mu‛giam al-udabā (" ...
Leggi Tutto
calcio - Siria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Syrian Football Federation
Anno di fondazione: 1936
Anno di affiliazione FIFA: 1937
NAZIONALE
Colori: bianco
Albo d'oro: Giochi Panarabi [...] Al Ahly); 4 Al Foutoua (Deir ez-Zor), Al Jaish (Damasco), Al Shourta (Damasco), Al Karama (Homs); 2 Al Horriya (Aleppo; include Al Soori), Rmeilan; 1 Al Ahly (Cairo, Egitto), Jabala (Jabala), Al Maghazel, Al Majd (Damasco), Al Wahda (Damasco)
La ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....