Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] manufatti destinata a durare molti anni e che determinò di conseguenza la crescita vertiginosa delle importazioni. Damasco, Aleppo, Hama e Emesa conobbero una recessione che solo la ripresa del commercio delle spezie poteva arginare. Nonostante ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Iznik, Iznik Mus.; Keşoğlu, 1972-1973, nr. 1) sia nelle più innovative redazioni con foglie mosse in direzioni opposte (Aleppo, madrasa Ḥalāwiyya; Guiglia Guidobaldi, 1990, p. 293; Istanbul, Gülhane Camii; Tezcan, 1989, fig. 389), ovvero contigue e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] inizi del XV secolo furono segnati dalla breve ma dannosa incursione di Timur (Tamerlano) che nel 1400 saccheggiò Aleppo. La formazione dell'impero ottomano attirò le attenzioni di Timur che abbandonando i territori mamelucchi siriani diresse le ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] . e 20 maggio 1667: «la fabbrica di ogni qualità di pannine è stata introdotta nel Levante in Scio, Salonicco, Bursia, Aleppo, Damasco e altrove. In Ponente nella Spagna, nella Fiandra, nell’Inghilterra e fino con le flotte dell’Indie vien portata ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Maḥmūd (988-1030), o da testi poetici, come una lirica del poeta laureato Mutanabbī dedicata al sovrano Hamdanide di Aleppo Sayf al-Dawla (945-967), che descrive dettagliatamente una pittura in una tenda (Horovitz, 1910). La prima compilazione ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Bassa Germania; Lombardia estera; Egitto; Stato veneto da terra; Capo d’Istria e Dalmazia; Isole suddite; Cipro, Soria e Aleppo) e di 6 corpi o rappresentanze di settore (officio della seda; camera del purgo; parcenevoli; cambisti; assicuratori; Arte ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] cardinali (IX sec. a. C.). Il tipo compare già nella seconda metà del II millennio: una tazza d'oro di Ugarit (Aleppo, museo) con tre fregi figurati sulla parete esterna.
In Frigia l'arte della lavorazione del metallo (VIII-VI sec.) presenta spiccate ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] abitati o addirittura scomparvero prima dell'età ellenistica; alcune altre, spesso, sopravvissero (come nel caso, ad es., di Aleppo, Damasco, Hama e Palmira) per l'azione combinata di due fattori: per la presenza del grande traffico carovaniero ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Gujarat in India. Da qui andava verso il Golfo Persico e il Mar Rosso per arrivare ai centri commerciali di Aleppo, Beirut, il Cairo e Alessandria. Il Pacifico rimase prevalentemente un'area di navigazione e di colonizzazione per le popolazioni della ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] C. Lane, Venice, p. 18.
68. Cf. per es. G. Rösch, Venezia, partic. pp. 104-111; I patti con Brescia; I trattati con Aleppo 120-1254, a cura di Marco Pozza, Venezia 1990.
69. Jean-Claude Hocquet, Il sale e l'espansione veneziana nel Trevigiano (secoli ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....