La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] sistema e le regole di funzionamento. In Siria il paesaggio antico di varie città (ad es., Damasco, Emesa, Aleppo) è caratterizzato in epoca romana da divisioni catastali legate a sistemi di irrigazione: questi ultimi ricalcano o si giustappongono ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] anno egli marciò contro Bīt-Adini, che riuscì a debellare dopo tre anni insieme coi suoi alleati. Carchemish e Aleppo si sottomisero spontaneamente, ma Bir-idri di Damasco poté formare una grande coalizione di dodici re che oppose accanita resistenza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e il ginepro sono tra le essenze più comuni; mentre nelle regioni di clima mediterraneo si trovano il pino nero, il pino d'Aleppo, il pino da pinoli, il cipresso, insieme con la quercia, col faggio e il lauro; e nelle pianure del bacino danubiano ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e dall'Italia. Centri di produzione sono nel Libano, nello stato degli Alaniti e presso Alessandretta; mercati Beirut, Aleppo, Tripoli e Damasco. Anche a Cipro, gl'Inglesi iniziarono nel dopoguerra la sericoltura, impiantando gelsi e attrezzando l ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] della Dalmazia meridionale e in qualcuna delle prospicienti isole, con sottobosco di sempreverdi mediterranei; qilivi anche il pino di Aleppo (P. halepensh) dà luogo a formazioni forestali abbastanza estese così pure il pino da pignoli (P. pinea ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] le artiglierie. Solo l'Asienkorps riuscì a ritirarsi in ordine. Il 10 ottobre l'Allenby occupava Damasco, il 27 Aleppo, tagliando così le comunicazioni ferroviarie con la Mesopotamia. L'Allenby aveva catturato 72 mila Turchi, 4 mila Austro-tedeschi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] . Una terza linea trasversale dal Mediterraneo giunge fino a Nusaybin (da dove continuerà verso Mosul) e manda un tronco ad Aleppo, ma essa è in mano dei Francesi (Siria). Le due principali linee trasversali hanno poi due collegamenti tra loro per ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] (Q. suber); piccoli nuclei di Q. coccifera, macedonica (troiana) ed aegilops nell'Appennino Pugliese; boschi di pino d'Aleppo (P. halepensis) pure nel mezzogiorno, di pino marittimo (P. pinaster) specialmente nelle due riviere liguri: ma colonie di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 18,5 km tra Honshu e Kyushu. Altre notevoli realizzazioni ferroviarie si sono avute nell'A. sudoccidentale: linee Latakia-Aleppo-Dayr-az-Zawr-al Qamishli in Siria; collegamento della rete israeliana con la linea del Sinai a Gaza; collegamento della ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] del IV millennio, dei villaggi neolitici tra VIII e VI millennio, fino alla messa in luce oggi del tempio monumentale di Aleppo dell'XI sec. a.C. Gli scavi degli ultimi trenta anni permettono di delineare un quadro fortemente innovativo specie per le ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....