• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [116]
Storia [103]
Archeologia [80]
Arti visive [65]
Geografia [34]
Religioni [41]
Asia [32]
Letteratura [18]
Temi generali [19]
Geografia umana ed economica [13]

REINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Giuseppe Silvano Giordano REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] richiesta, il domenicano Giovanni Battista de Bernardis, morto il 26 luglio 1775. Il 16 febbraio 1772 Cornelio di s. Giuseppe era ad Aleppo, sulla via del ritorno in Italia. A metà luglio si trovava a Malta. Nel mese di dicembre, a Roma, consegnò a ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CITTÀ DEL VATICANO – VESCOVI CATTOLICI

KUBILAY

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.) Giorgio Levi Della Vida Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] contro il proprio fratello (furono appunto questi eventi quelli che indussero Hūlāgū, dopo la presa di Baghdād e quella di Aleppo, a rinunciare a dirigere personalmente la conquista della Siria e a ritornare in Mongolia; il che agevolò agli Egiziani ... Leggi Tutto

BENIAMINO Ben Jonah di Tudela

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebreo navarrese del sec. XII, viaggiò, non sappiamo per quale intento, da Navarra a Baghdād, tra il 1159 e il 1173, visitando le colonie ebraiche dei paesi attraversati. Il suo "itinerario", scritto in [...] medievali, e a Palmira; dove v'erano allogati 2000 ebrei. Non è chiaro per che via sia andato da Damasco ad Aleppo e all'Eufrate; ma egli dà una minuta e interessante relazione di Baghdād, capitale dell'Islām e metropoli del califfo abbaside ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERUSALEMME – ALESSANDRIA

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] esempio, al viaggio che il re di Mari, Zimri-Lim, compie durante il suo ottavo anno di regno in Siria occidentale, prima ad Aleppo e poi ad Ugarit: un viaggio di carattere politico, militare (una armata di più di 4 mila uomini si trova al seguito del ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita S. Nucciarelli L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità  Julien Esprit, nato nel [...] Alessandretta» (ed. 1666, p. 13). Partito da Alessandretta il 16 aprile, in due giorni raggiunge a cavallo Aleppo; qui resta fino al 6 maggio. Da Aleppo, costeggiando l’Eufrate, arriva alla città di ῾Ana (nell’attuale Iraq) e vi si ferma un mese. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

MAMELUCCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELUCCHI Ernst KUHNEL F. G. Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] di an-Nāṣir sulla cittadella, 1318; di al-Ḥasan, 1356-1362; di al-Mu'ayyad, 1416-19), altre notevoli in Damasco e in Aleppo. Sono numerosi i mausolei a cupola, costruiti dai sultani ed emiri mamelucchi a propria memoria, riuniti in due aree, vasti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] che l'unirà al bacino minerario di Arghanà (o Erghani), a Elâziz (Harput), Malatya, MaraŞ e FevzipaŞa sulla linea Adana-Aleppo. Nel suo territorio si coltivano riso (nelle zone irrigate dal Tigri), cotone, cereali in genere; vi sono abbastanza attivi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

SCIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRO (Σκῖρος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola della Grecia, la maggiore delle Sporadi Settentrionali. Di forma alquanto irregolare, allungata da nord-ovest a sud-est, Sciro ha un'area di 202 kmq., [...] del mantello boscoso primitivo (lecci e vallonee, aceri), non però molto estesi; a nord si hanno invece boschi di pino d'aleppo. Le sorgenti non sono rare e consentono l'irrigazione dei giardini; ma questi, come del resto le altre colture (olivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIRO (1)
Mostra Tutti

ALLENBY, Edmond Henry Hynman

Enciclopedia Italiana (1929)

Maresciallo inglese, nato nel 1861. Ufficiale di cavalleria, prese parte alle campagne nel Sud-Africa; nel 1910 divenne ispettore della cavalleria inglese: allo scoppio della guerra del 1914 ebbe il comando [...] si sbandarono, abbandonando molte migliaia di prigionieri e il materiale di guerra. Il 1° ottobre Allenby occupava Damasco, il 27 Aleppo. Il 31 andava in vigore l'armistizio di Mudros, in seguito al quale la Turchia si ritirava dalla lotta. L ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – SUD-AFRICA – PALESTINA – MAR MORTO – DAMASCO

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] il mento, e un mantello. La fascia sottogola si ritrova, ancora a Mari, in una testa a tuttotondo di guerriero (museo di Aleppo), il cui elmo a calotta ha la parte inferiore costolata. Dopo l'età cassita i dati sono ancora più isolati: su un kudurru ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 49
Vocabolario
aleppino
aleppino agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali