Poeta portoghese (Torrão, Alentejo, 1482 circa - Lisbona 1552 circa); della sua vita non si sa quasi nulla. Fissò i caratteri dell'egloga portoghese, dandole, con tecnica raffinata, un intenso carattere [...] lirico e liberandola di convenzionalismi bucolici. Nella prosa narrativa di Menina e moça (pubbl. 1554; quindi, in ed. arricchita di parti probabilmente apocrife, 1557), titolo che deriva dalle prime due ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Vidigueira, Alentejo, 1631 - Varatojo, Lisbona, 1682). Tra i più significativi rappresentanti del barocco lusitano, fu autore di glosas, madrigali, romances, satire e sonetti che si ispirano, [...] per lo stile, ora a Camões ora a Góngora. Dopo aver condotto vita avventurosa, nel 1663 prese l'abito francescano e iniziò un periodo di intenso ascetismo, di cui ha lasciato ampia testimonianza letteraria: ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Monforte do Alentejo 1888 - Elvas 1925). Pubblicò a sedici anni il primo libro di versi, Caixa de amarguras (1904), seguito da: Tronco reverdecido (1910); A epopeia da planície (1915); [...] Quando as nascentes despertam (1921); Poemas da turbação e da boa estrela (1921); Na corte da saudade (1922); Chuva da tarde (1923), ispirati a un malinconico sentimentalismo. Fu elegante prosatore in ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] de pintura e caligrafia (1977; trad. it. 1994), parzialmente autobiografico; Levantado do chão (1980; trad. it. Una terra chiamata Alentejo, 1992); il già citato Memorial do convento; O ano da morte de Ricardo Reis (1984; trad. it. 1985), il cui ...
Leggi Tutto