• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [9]
Biografie [10]
Europa [8]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Letteratura [4]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Alentejo

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E con la Spagna. Abitata da genti di origine celtica, raggiunse una certa prosperità in epoca romana. Costituita da un vasto altopiano percorso da minuscole sierre, è la regione meno popolata del Portogallo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – ALTOPIANO – ALGARVE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alentejo (1)
Mostra Tutti

Damiano

Enciclopedia on line

Scacchista (n. Odemira, Alentejo, Portogallo, secc. 15º-16º), autore del Libro da imparare a giocare a scacchi, uno dei primi del genere (1512). Ebbe da lui il nome di gambetto di D. l'apertura del Cavallo [...] di Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCACCHI

Ribeiro, Bernardim

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Torrão, Alentejo, 1482 circa - Lisbona 1552 circa); della sua vita non si sa quasi nulla. Fissò i caratteri dell'egloga portoghese, dandole, con tecnica raffinata, un intenso carattere [...] lirico e liberandola di convenzionalismi bucolici. Nella prosa narrativa di Menina e moça (pubbl. 1554; quindi, in ed. arricchita di parti probabilmente apocrife, 1557), titolo che deriva dalle prime due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – ALENTEJO – LISBONA

Chagas, frei António das

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Vidigueira, Alentejo, 1631 - Varatojo, Lisbona, 1682). Tra i più significativi rappresentanti del barocco lusitano, fu autore di glosas, madrigali, romances, satire e sonetti che si ispirano, [...] per lo stile, ora a Camões ora a Góngora. Dopo aver condotto vita avventurosa, nel 1663 prese l'abito francescano e iniziò un periodo di intenso ascetismo, di cui ha lasciato ampia testimonianza letteraria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ASCETISMO – MADRIGALI – BAROCCO

Sardinha, António

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Monforte do Alentejo 1888 - Elvas 1925). Pubblicò a sedici anni il primo libro di versi, Caixa de amarguras (1904), seguito da: Tronco reverdecido (1910); A epopeia da planície (1915); [...] Quando as nascentes despertam (1921); Poemas da turbação e da boa estrela (1921); Na corte da saudade (1922); Chuva da tarde (1923), ispirati a un malinconico sentimentalismo. Fu elegante prosatore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALENTEJO – ELVAS

Andrade, Antonio de

Enciclopedia on line

Andrade, Antonio de Missionario e viaggiatore portoghese (Oleiros, Alentejo, 1580 - Gôa 1634); recatosi a Gôa e quindi ad Agra, compì un viaggio attraverso l'Himalaya (1624) e ne scrisse una relazione assai diffusa (Novo [...] descobrimento do Grão Cathayo, 1626). L'anno seguente, con tre compagni, ritentò l'impresa e raggiunse Chaparangua nel Tibet, ove insediò una missione (relaz. edita 1627). Rimase molti anni a Gôa per dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – PORTOGHESE – ALENTEJO – HIMALAYA – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrade, Antonio de (1)
Mostra Tutti

Matos Fragoso, Juan de

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo di origine portoghese (Alvito, Alentejo, 1608 circa - Madrid 1689). Scrisse più di quaranta commedie, spesso in collaborazione con altri. In El traidor de su sangre e No está en [...] matar el vencer ripresentò i temi e le situazioni dell'epoca calderoniana; di tipo tradizionale è El sabio en su retiro y villano en su rincón. Più che nei drammi storici e religiosi, il senso teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALENTEJO – LEUCOTOE – MADRID

MATOS FRAGOSO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MATOS FRAGOSO, Juan de Commediografo di lingua spagnola, nato ad Alvito (Alentejo, in Portogallo) nel 1608, morto a Madrid nel 1689. Studiò slosofia e legge a Évora; ma passò presto a Madrid, dove la [...] sua attività di letterato lo rese amico dei commediografi madrileni, specie con J. Pérez de Montalbán, collaborando con i migliori di essi: con J. Cáncer, J. Vélez de Guevara, J. B. Diamante, e perfino ... Leggi Tutto

Évora

Enciclopedia on line

Évora Évora Città del Portogallo centrale (45.000 ab. circa), nella regione dell’Alentejo, capoluogo del distretto omonimo (7392 km2 con 760.933 ab. nel 2007). È posta a 230 m s.l.m. al centro del vasto altopiano [...] che da essa prende il nome. Industrie alimentari, del sughero, tessili e metalmeccaniche. L’antica Ebora fu municipio romano col nome di Liberalitas Iulia: era ancora importante al tempo dei Visigoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – PORTOGALLO – VISIGOTI – ALENTEJO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Évora (2)
Mostra Tutti

Algarve

Enciclopedia on line

Algarve Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] 150 km forma il suo litorale atlantico, da capo S. Vincenzo (a O) alla foce del fiume Guadiana (a E). Nella zona di basse montagne è boscosa, con abbondanti precipitazioni; la scarsa popolazione si concentra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – CARTAGINESI – PORTOGALLO – ACQUAVITE – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algarve (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali