DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] che a questi anni debba assegnarsi anche il matrimonio del D. con una donna a noi sconosciuta, visto che Anna d'Alençon, scrivendogli da Mantova il 10 maggio 1516, lo prega di salutare la "consorte" (Manacorda, p. 120); da queste nozze comunque non ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] ).
Nella cornice originale erano incastonati i ritratti di Guglielmo IX Paleologo marchese di Monferrato e della moglie Anna d'Alençon, ora separati dalla tavola principale, ma conservati nello stesso luogo. L'opera fu ordinata dal vicario generale e ...
Leggi Tutto
SAINTES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] 1242 San Luigi vi riportò una grande vittoria sugli Inglesi e nel 1330 la città fu distrutta da Carlo d'Alençon.
Soppresso il vescovato nel 1790, Saintes rimase la capitale del dipartimento sino al 1810.
Bibl.: Congrès archéologique de France, 1894 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] , Cenni sulla chiesa del SS. Crocifisso e di S. Bonaventura de' Lucchesi ed i suoi restauri, Roma 1863, p. 19; E. Da Alençon, Il terzo convento dei cappuccini in Roma. La chiesa di S. Nicola de Portiis, S. Bonaventura e S. Croce dei Lucchesi, Roma ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] , i cui destini seguì fino alla riunione alla corona di Francia. M. fu ancora appannaggio di Caterina de’ Medici (1562) e di François di Alençon (1574); Luigi XIV autorizzò Charles-Honoré d’Albert e i discendenti a portarne il titolo comitale. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tardi uscirà la rivelazione che il medico Wim Sanders ha somministrato EPO ai corridori nel periodo 1990-95.
Sei giorni dopo Alençon, il 19 luglio, Induráin sferra a LeMond il colpo decisivo a Val Louron. Va all'attacco con Chiappucci e infligge agli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Deo juxta p. Ioannem a Fano, in Analecta Ordinis fratrum minorum capuccinorum, XXXIX (1933), pp. 259-269, 279-283; Ubaldo d'Alençon, Le p. Jean de F., ibid., XLVIII (1935), pp. 636-647; Remigio da Aalst, De oratione mentali in Ordine fratrum minorum ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] di oratore di corte: nel 1584 il nuovo duca Carlo Emanuele I gli commissionò un'orazione in morte di Francesco di Valois duca d'Alençon e due anni dopo, nel 1586, lo mandò a Roma a recitare un'altra orazione alla presenza del papa Sisto V. Nel 1592 ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] del signore di Padova per trattare la pace con il duca d'Austria e l'anno seguente il card. Filippo d'Alençon mostrò la sua gratitudine al suo alleato Francesco il Vecchio da Carrara, eleggendo il C. suo vicario per i beni del patriarcato ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] II, che voleva ristabilire in Inghilterra l'egemonia politico-commerciale spagnola, né quella più tarda con il giovanissimo duca d'Alençon, fratello del re di Francia, né tantomeno quella, probabilmente solo ventilata da E. stessa, di sposare il suo ...
Leggi Tutto
decana
s. f. [da decano1, per la maturazione tardiva]. – Nome di alcune varietà di pere invernali di origine francese (d. di Alençon) e belga (d. d’inverno). Anche in funzione appositiva, invar.: pere decana.