BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] questa prattica".
L'atteggiamento della corte di Parigi si poteva comprendere solo in rapporto all'intervento del duca d'Alençon nei Paesi Bassi e tendeva essenzialmente a evitare una rottura con la Spagna, estremamente pericolosa in un momento tanto ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] dei papi, IV, Roma 1912, p. 590; G. da Villafranca, P. M. da B. e P. Paolo da Chioggia, Chioggia 1913; E. d'Alençon, De primordiis Ordinis Fratrum Min. Cap., 1525-1534, Comment. hist., Roma 1921; Analecta Ord. Min. Cap., XLVI (1930), p. 44 segg. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] di Francesco I, che la riunì alla corona di Francia. Dovario di Caterina de' Medici (1559), ducato-parìa per Francesco d'Alençon (1569), di nuovo contea, passò alle case di Soissons, Orléans, Vendôme e Condé; per la città, il 19 dicembre del 1562 ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Capolavori della pittura a Genova, Milano 1951, pp. 14, 46-49; G. Barnaud, Un retable de G. Massone d’Alexandrie au Musée d’Alençon, in La Revue du Louvre, XIII (1963), 3, pp. 137-142; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] a Messina, a Castronovo e a Catania. Da una lettera di Ludovico da Reggio al generale cappuccino Bernardino d'Asti, pubblicata dal d'Alençon, si apprende che B. morì il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi biografi.
Fonti e Bibl.:Docum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] nel terzo centenario della fondazione. Luglio MCMII, Udine 1906, pp. 181-216; E. D'Alençon, Gian G. G., in Brixia sacra, VI (1915), pp. 92-94; E. D'Alençon, Gradenigo (Gradonicus) Jean Jérome, in Dict. de théologie catholique, VI, 2, Paris 1920, pp ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni con il resto della Toscana e con i Visconti, Pisa 1912; E. d’Alençon, O.M. Cap., Jean de Parme (Le Bienheureux), in Dictionnaire de théologie catholique, VIII, Parigi 1924, pp. 794-796; F. Ehrle, I ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] di dare il comando dell'avanguardia, connesso con la carica di connestabile, al duca di Borbone, lo affidò al duca di Alençon. Carlo continuò a servire, e anzi riusì a impadronirsi di Bouchain e di Hédin; ma dovevano essere queste le sue ultime ...
Leggi Tutto
NAHUA
Guido Valeriano Callegari
. Nahua o Nahuatlachi ("chiaro parlanti") erano dette alcune tribù della famiglia uto-azteca (v. america: Lingue), una delle più importanti d'America. Esse, nei secoli [...] . de la nation mexicaine depuis le départ d'Aztlan, Parigi 1893; C. de Charencey, L'Historien Sahagun et les migrations mexicaines, Alençon 1893; E. Seler, Ueber die Worte "Anauac" und "Nauatl", in C. R. de la Xe Session du Congrès int. des Améric ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] di Guglielmo Gonzaga, Ludovico, nel 1554 andò in Francia a prendere possesso dei feudi lasciatigli dalla nonna materna Anna d'Alençon, il G. lo accompagnò con l'ufficio di segretario. Dei sette anni trascorsi in Francia abbiamo qualche informazione ...
Leggi Tutto
decana
s. f. [da decano1, per la maturazione tardiva]. – Nome di alcune varietà di pere invernali di origine francese (d. di Alençon) e belga (d. d’inverno). Anche in funzione appositiva, invar.: pere decana.