FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] scritte per incarico dei generali dell'ordine o del papa: la Legenda prima e secunda di Tommaso da Celano (ed. E. d'Alençon, Roma 1906, volg. ital. ed. da F. Casolini, Quaracchi 1923) e la Legenda maior di S. Bonaventura (ed. Quaracchi 1898 e 1923 ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] poche resistenze a livello locale, ma anche il sostegno dei Carraresi. L’aiuto offerto da Rabatta al cardinale d’Alençon, in un contesto territoriale tormentato da accesi contrasti tra fazioni rivali e sanguinosi fatti d’arme, valse al diplomatico ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] IX, Caterina de' Medici, i cardinali di Bourbon e di Lorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d'Angiò, d'Alençon, di Montpensier, di Nemours e di Nevers. Nell'istruzione si riaffermava con estrema risolutezza la più recisa condanna del trattato di ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] in Spagna, ove combatté con i costituzionali. Sconfitto il governo costituzionale, si rifugiò in Francia; rifiutò la residenza coatta di Alençon, e proseguì per l'Inghilterra. Da qui (1824) si recò più volte nei Paesi Bassi.
Il B. fu certamente ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] lat. 2610, da cui dipende la redazione B dell’edizione Tanturli) e che in tale veste fu dedicato al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di Carlo VI re di Francia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli anni seguenti Villani continuò a ritoccare l’opera ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Livario Oliger
Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] segg., di cui esiste anche un'edizione minore senza apparato critico; un'altra edizione completa anteriore è di E. d'Alençon (Roma 1906). Traduzione italiana di F. Casolini (Quaracchi, Milano 1923). L'edizione latina tentata da H.G. Rosedale (Londra ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] e capostipite dei duchi di Guastalla. Ludovico, figlio terzogenito di Federico, raccolta in Francia l'eredità dell'ava Anna d'Alençon, dando origine al ramo dei Nevers, estese in altra direzione l'importanza e le aderenze familiari.
Il governo di ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] (una redazione delle Grandes Chroniques de France), e anche di testimonianze orali di altre persone (così il conte Pietro di Alençon). Ma anche gl'imprestiti a opere e ricordi altrui acquistano il sapore personalissimo della cosa vissuta, ch'è la ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] ; ma le stranezze del suo carattere, accentuatesi dopo la rottura del suo fidanzamento con la cugina Sofia (poi duchessa d'Alençon), sino a dar chiari segni di follia, condussero nel giugno 1886 alla deposizione del re. Il principe Luitpoldo, zio del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] di festeggiamenti a Fontainebleau con la famiglia reale e una sosta nella dimora di mademoiselle de Montpensier nel castello di Alençon. Nel tragitto M. incontrò anche il cugino Carlo, che salutò con un pianto dirotto mentre si imbarcava da Marsiglia ...
Leggi Tutto
decana
s. f. [da decano1, per la maturazione tardiva]. – Nome di alcune varietà di pere invernali di origine francese (d. di Alençon) e belga (d. d’inverno). Anche in funzione appositiva, invar.: pere decana.