JUGE, Boffile de
Georges Bourgin
Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] del sire d'Albret e ricevette in questa occasione nuovi favori dal re. Nel 1482 intervenne ancora nella procedura contro Renato di Alençon. La morte di Luigi XI fu per lui il principio di varie disdette, fra le quali la rivendicazione della contea di ...
Leggi Tutto
Minore osservante, nato a Lucca il 2 ottobre 1686, morto a Roma il 17 febbraio 1768. Letterato, filosofo, teologo e canonista, il B. insegnò teologia a Bologna e a Roma, fu esaminatore del clero romano, [...] lui lasciati. Fu sepolto in Roma, in S. Bartolomeo all'Isola.
Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia s. v.; Fabronius, Vitae Italorum, ecc., XI, Pisa 1785, p. 239 segg.; D'Alençon, in Dict. de théol. cathol., 3ª ed., II, i, Parigi 1923, col. 812 seg. ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] 1547 al 1558, come dovario; Maria Stuart, moglie di Francesco II, dal 1558 al 1560, allo stesso titolo; Francesco d'Alençon, figlio di Enrico II, in appannaggio, dal 1576 al 1584. In seguito la Turenna fu definitivamente riunita alla corona.
Nel 1789 ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] quindi al territorio e al valore del suo paesaggio. Il forte segno diagonale che attraversa l'insediamento di Alençon-Perseigne in Normandia (1978) vuole significare la perpetua presenza di un disegno collettivo. Per K. l'architettura giustifica ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol.
Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] - di cui ottomila nobili - rimasero sul terreno, e fra essi due principi di Borgogna. Il connestabile D'Albret, i duchi di Alençon e altri principi caddero prigionieri. Gl'Inglesi perdettero non più di 1800 uomìni, fra cui due principi del sangue. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] città fiamminghe, ad occidente e ad oriente, conquistando Nieuport, Ypres, Dunkerque e Bruges. La morte quasi contemporanea del duca di Alençon e di Guglielmo il Taciturno (1584)dette nuova vigoria all'offensiva di A., che cinse Anversa di un assedio ...
Leggi Tutto
Famiglia di ebanisti francesi. André-Charles (nato a Parigi nel 1642, e ivi morto nel 1732), che ne fu il maggiore, era figlio di Jean, ebanista e intarsiatore di talento, e forse nipote di Pierre B. "tornitore [...] sua volta di Jean-Henry Riessener: e per questi tramiti essa giunse sino alla fine del sec. XVIII. (V. tavv. CXXIX e CXXX).
Bibl.: Ch. Asselineau, A.-Ch. B., Alençon 1854; H. Havard, Les B., Parigi 1893; Thieme-Becker, Künstler-Lex., IV, Lipsia 1910. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] brillante presenza fisica, si era trasferito dal 1549 in Francia per raccogliere le eredità feudali della nonna materna Anna d'Alençon, di cui sembra fosse il nipote favorito. In cambio G. avrebbe potuto fare affidamento, con il sostegno di ancor più ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] un altro membro di Casa Savoia dal duca Carlo II, che era su posizioni antifrancesi.
Delusa dal primo matrimonio con Carlo d’Alençon della figlia Margherita (che aveva ambito a un marito meno inetto di quello che le era stato scelto da Luigi XII ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] scriptoria, ma dipendenti da manoscritti di B., come quello proveniente da Saint-Martin di Sées, contenente opere di Cassiano (Alençon, Bibl. Mun., 136), quello proveniente dallo scriptorium di Saint-Vincent a Le Mans con opere di Ambrogio (Le Mans ...
Leggi Tutto
decana
s. f. [da decano1, per la maturazione tardiva]. – Nome di alcune varietà di pere invernali di origine francese (d. di Alençon) e belga (d. d’inverno). Anche in funzione appositiva, invar.: pere decana.