• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [106]
Storia [67]
Religioni [32]
Arti visive [20]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [8]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville Rosario Russo Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] per brevissimo tempo. Incaricato dal re di trattare coi protestanti, non seppe piegarli. Seguì il partito del duca d'Alençon, stringendo relazioni coi politici e coi protestanti. Caduto in sospetto del re dopo il complotto che costò la prigionia al ... Leggi Tutto

PIETRO di Alcántara, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Alcántara, santo Livario Oliger Mistico e riformatore francescano, nato da famiglia nobile in Alcántara (Estremadura) nel 1499, morto il 18 ottobre 1562 ad Arenas. Studiò a Salamanca, ed entrato [...] 1717; René de Nantes, S. Pierre d'A. e Sainte Thérèse, in Études Franciscaines, X (1903), pp. 162-68, 384-94; U. d'Alençon, Louis de Grenade ou Pierre d'A.?, ibid., XXXV (1923), pp. 198-213; Michel-Ange, Le traité de S. Pierre d'A., ibid., XXXVI ... Leggi Tutto

BONAGRAZIA da Bergamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] für Litteratur und Kirchengeschichte, III (1887), pp. 36-41; C. Eubel, Bullarium franciscanum, Roma 1898-1902, V, VI, passim; É. d'Alençon, in Dictionnaire de théol. cathol., s. v.; G. Mollat, Les papes d'Avignon, Parigi 1912, pp. 58, 211, 217. ... Leggi Tutto
TAGS: UBERTINO DA CASALE – MICHELE DA CESENA – MONACO DI BAVIERA – IN UTROQUE IURE – FRANCESCANI

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da Carrara e il regno d'Ungheria, che è la premessa alla guerra di Chioggia. I patriarcati di Filippo d'Alençon (filopadovano) e di Giovanni di Moravia, infine, sono più di tutti segnati dal condizionamento politico. 196. Si tratta di Petrocino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOTALLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo Egisto Taccari Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] , fu inviato nel 1567 al seguito del figlio, il duca d'Angiò; nel 1568 fu presso Carlo IX, e nel 1570 presso il duca di Alençon; fu anche medico di Elisabetta d'Austria dal 1571 al 1574 e di Luisa di Lorena nel 1578. Ebbe anche modo di recarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] i re di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di Bretagna e di Borbone, i conti d'Alençon e di Clermont e il connestabile d'Albret. Invano la vedova di Luigi I d'Orléans, Valentina Visconti, ricorse alla giustizia del re contro ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI

GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] madre, rimasta nel frattempo vedova in circostanze che a Mantova si pensavano sospette. Contraria a tale progetto, Anna d'Alençon, rimasta sempre favorevole alle nozze di sua figlia con Federico Gonzaga e al possesso del Monferrato per il suo genero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESA DEL MONFERRATO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN GIORGIO MONFERRATO – COSTANTINO ARIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Caterina Paolo Fontana – Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina. La [...] nuocere alla sua reputazione, la accrebbe: fu ricevuta alla corte sabauda ed entrò in amicizia con la marchesa di Monferrato Anna d’Alençon, che l’aveva più volte invitata. Nel 1514 la M. vestì l’abito di terziaria domenicana e il conte Claudio di ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE DOMENICANO – NUOVO TESTAMENTO – BEATIFICAZIONE – INQUISIZIONE

QUETZALCÓATL

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETZALCÓATL (in azteco "uccello-serpente", cioè "serpente piumato", che trova il corrispettivo nel dio Kukulcán dei Maya) Guido Valeriano Callegari Eroe e demiurgo dei Nahua, che le narrazioni mitiche [...] u. den Tolteken in den neuerer Zeit bekannt gewordenen Quellen, ibid., V, ivi 1915; H. de Charencey, Djemschid et Quetzalcohuatl, Alençon 1874; L. de Rosny, Le mythe de Q. Kukulcan in Yucatan, in Archives de la Société Améric. de France, VI ... Leggi Tutto
TAGS: TEZCATLIPOCA – SCANDINAVIA – DEMIURGO – CHOLULA – YUCATAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUETZALCÓATL (1)
Mostra Tutti

ENRICO IV re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] lui si venne facendo sempre più rigorosa, specie quando lo si vide partecipare ai piani di evasione dell'allora duca d'Alençon, tenuto da Caterina in una cattività della stessa natura. Dopo l'infelice cospirazione di La Mole e Cocconato (aprile 1574 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PIERRE DE L'ESTOILE – ANTONIO DI BORBONE – GIOVANNA D'ALBRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Francia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
decana
decana s. f. [da decano1, per la maturazione tardiva]. – Nome di alcune varietà di pere invernali di origine francese (d. di Alençon) e belga (d. d’inverno). Anche in funzione appositiva, invar.: pere decana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali