• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [47]
Storia [13]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] come si legge in Armellini, Le Chiese di Roma),il30 giugno 1626 si iniziarono gli scavi, ai quali doveva assistere anche l'Alemanni. Questi, però, colpito, come qualche altro assistente, da febbre perniciosa l'11 luglio, morì il 25 e fu sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO

ALEMANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANI (non Alemanni), Gaetano Rezio Buscaroli Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] ricordate dall' Oretti (cappella della Natività della Vergine di S. Biagio; cappella maggiore nella chiesa arcipretale di Pizzo-calvo; altare di S. Rocco in S. Petronio a Bologna; "prospettive" nel cortile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni), Cosimo Clementina Rotondi Nacque a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini. Entrato nella Compagnia di Gesù l'11 sett. 1575, studiò teologia nel Collegio romano ed [...] ebbe come maestri F. Suarez e G. Vasquez. Assegnato al Collegio di Brera vi insegnò, per molti anni, retorica, greco, filosofia, teologia e casistica; in seguito ne divenne rettore. Nel 1595 fece la professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] e perché dovesse abbandonare Firenze, sua patria: quasi certamente fu accusato di avversare la signoria dei Medici, come già altri membri della sua famiglia. Sembra da escludersi l'altra ipotesi, avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovan Battista Gabriello Milantoni Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] con il quale rimase fino al 1718 quando, a dire del Pellegrini (f. 2), affascinato da una Betsabea al bagno di G. G. Dal Sole, veduta nella galleria di G. A. Davia vescovo di Rimini, dove egli si esercitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COBELLUZZI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLUZZI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] a Roma nel collegio Nardini della Compagnia di Gesù, mentre ebbe in seguito come maestro privato di greco il giovane N. Alemanni. Laureatosi in utroque iure, divenne uditore di A. Gloriero, prefetto dell'Annona, e poi del card. G. Berneri. Secondo N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – MONASTERO DI MONTECASSINO – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CARLO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA PALATINA

RENNER, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENNER, Franz Erika Squassina RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] attività rispettivamente ai Ss. Apostoli e nelle Mercerie. Fu membro della confraternita di S. Maria dei calegheri alemanni, dove entrò in contatto con alcuni importanti personaggi dell’ambiente tipografico veneziano. L’esordio di Renner nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI SACROBOSCO – GHERARDO DA CREMONA – GIOVANNI DA COLONIA – ASTRONOMIA SFERICA

CARBONELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Vincenzo Alfonso Scirocco Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] là medico di professione, ma ha vaneggiato lungamente sui sogni di Saint-Simon, di Cabet e di altri socialisti francesi e alemanni" (commissario di polizia del quartiere Stella al prefetto di polizia, Napoli, 29 nov. 1848, copia in Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II DI BORBONE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CITTÀ DI CASTELLO – PARTITO D'AZIONE – CAMPI SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BESANA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Enrico Bianca Montale Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] giornate. Combatté sulle barricate e fu capitano della guardia civica; si arruolò poi volontario nella colonna Alemanni, distinguendosi a Sommacampagna. Nuovamente volontario nel 1849 nell'esercito piemontese, combatté alla Bicocca; dopo Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ASSEDIO DI PARIGI – CASSANO D'ADDA – GIOVINE ITALIA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA, Enrico (3)
Mostra Tutti

MARCO dall'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO dall'Aquila Pietro Prosser Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480. La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] , aveva mai prodotto intavolature: a lui si devono almeno quattro libri importanti, con musica di F. Spinacino, G.M. Alemanni (Hebreo o Gianmaria Giudeo), G.A. Dalza e Francesco Bosniaco (Franciscus Bossinensis), comparsi tra il 1507 e il 1511. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
alemanniano
alemanniano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà alla Camera il suo taglia concorsi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali