• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [57]
Storia [43]
Arti visive [29]
Letteratura [15]
Europa [13]
Archeologia [15]
Religioni [13]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [7]

BELVERTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVERTE, Pietro Franco R. Pesenti Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] raccolta dalla critica più recente. Questa vede nel B. una figura di transizione dall'arte di Pietro e Giovanni Alemanni agli alti risultati di Giovanni Miriliano da Nola, di Annibale Caccavello e di Nunzio Ferrario, e nei suoi modi "sonimarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] 1522; Mico e Giovanni furono priori negli anni che vanno dal 1480 al 1490. Di una figlia, Nanna, sappiamo che sposò Pietro Alemanni, autorevole esponente del partito mediceo. Il C. ebbe casa accanto al famoso cugino Neri di Gino, nel quartiere di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] della Germania. Tale processo, che è assai comune nella storia, ha altri paralleli presso gli stessi popoli germanici nel vocabolo Alemanni, gli antichi Semnoni, esteso dai Gallo-romani a tutti i Tedeschi, e in quello di Teutoni, da noi spesso usato ... Leggi Tutto

BADEN-BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] , ritrovamenti di ogni genere, monete, suggelli delle legioni, dànno un'idea della civiltà romana locale. Questa fu annientata dagli Alemanni, ai quali seguì la dominazione dei Franchi. Un documento di un re franco Dagoberto (II o III) parla di una ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CISTERCIENSE – BADEN-BADEN – SELVA NERA – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN-BADEN (1)
Mostra Tutti

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di Feria, che, ad Alessandria, il 26 maggio, gli conferisce la patente di capitano d'una "compagnia franca di 300 alemanni", mentre Leopoldo, il fratello dell'imperatore, a sua volta dispone, il 21 giugno, assoldi gente nel suo territorio. Di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASERATI, Alfieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASERATI, Alfieri Andrea Micheletti – Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi. Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] ’auto in Italia lo indussero a trasferire l’azienda in locali più ampi, alla periferia est di Bologna in località Alemanni, meglio nota come Ponte Vecchio, dove una ex fabbrica di damigiane venne riadattata a officina, magazzino, abitazione e uffici ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – MILLE MIGLIA – INGHILTERRA – CARBURATORI

VALENTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE imperatore Alberto Gitti Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] mosse su Adrianopoli, senza attendere l'arrivo dall'Occidente dell'imperatore Graziano, che, proprio in quel tempo, aveva trionfato degli Alemanni in Alsazia. V. attaccò il nemico presso la città, con le milizie stanche. La battaglia fu decisa da una ... Leggi Tutto

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Epistolario: 1836-1856 (a cura di G. Ferretti e M. Mazzocchi Alemanni, 1956); 1856-1858 (a cura degli stessi, 1965); 1859-1860 (a Bari 1975; M. Westhoff, Schiller e D., Roma 1977; M. Mazzocchi Alemanni, La "fortuna" di D. in Germania, in F. D. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] in Dalmazia nel 1647, i cui undici squadroni erano formati da «alemanni», Italiani, Svizzeri, Francesi, «corsi e altri italiani», «todeschi» (una variante di «alemanni»?), Albanesi, Croati, «villici» e «paesani» (le craine, la versione dalmata delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] del C. - che, fra l'altro, scopre "qualche gentilhuomo" da lui frequentato "spiissima" del granduca - Antonio Capponi e Francesco Alemanni che Saracini è deciso far trucidare sì che i "due scelerati" paghino l'"enorme peccato" della loro opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
alemanniano
alemanniano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà alla Camera il suo taglia concorsi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali