• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Letteratura [11]
Biografie [7]
Cinema [6]
Opere e protagonisti [2]
Film [2]
Geografia [2]
Cinematografie nazionali [2]
Prosa [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] cominciò la sua attività con il dramma di Alessio Tolstoj, Lo zar Fedor Ivanovič, alla cui preparazione naturalistica concorsero ., I, 2; S.K. Bogojavlenskij, Teatr v Moskve pri care Aleksej Michajloviče (Il teatro a Mosca ai tempi dello zar A. M.); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia del Cinema (2004)

URSS Mino Argentieri Cinematografia Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] e in Rossija Nikolaja II i Lev Tolstoj (1928, La Russia di Nicola II e Lev Tolstoj) e dai primi esempi di un'epopea Dvadcat′ dnej bez vojny (1976, Venti giorni senza guerra), Aleksej Ju. German ha dissacrato il tema della Seconda guerra mondiale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REPUBBLICA DI WEIMAR – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Lev Tolstoj

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] pranzo; la cuoca della servitù e il cocchiere s’erano licenziati. Lev Tolstoj, Anna Karenina, trad. it. di L. Ginzburg, Torino, Einaudi, di Anna, moglie dell’alto funzionario pietroburghese Aleksej Karenin, e quella di Konstantin Levin, proprietario ... Leggi Tutto

Gor´kij, Maksim

Enciclopedia on line

Gor´kij, Maksim Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, [...] due volumi: il successo fu enorme, da giornalista provinciale G. divenne il più noto scrittore del suo paese, accanto a Tolstoj. Nel 1902 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze, ma l'elezione fu annullata dal governo, e ciò provocò la protesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – UNIONE SOVIETICA – NIŽNIJ NOVGOROD – MAKSIMOVIČ – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gor´kij, Maksim (1)
Mostra Tutti

Anna Karénina

Enciclopedia on line

Anna Karénina Romanzo di scrittore russo L.N. Tolstoj (1828-1910), pubblicato a puntate nel Russkij Vestnik ("Messaggero russo") negli anni 1875-77 e come volume nel 1878. La protagonista, Anna Arkàd'evna [...] Karénina, moglie dell'alto funzionario Karénin, si innamora di Aleksèj Kirìllovič Vrónskij, un giovane ufficiale ricco e brillante, ma fatuo. La donna abbandona il marito e il figlio, per recarsi all'estero con l'amante, ma, al suo ritorno in patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RUSSKIJ VESTNIK

Karénin

Enciclopedia on line

Karénin Personaggio letterario del romanzo Anna Karénina (1875-1877) di L.N. Tolstoj; Aleksèj Aleksàndrovič K. è un funzionario governativo, marito di Anna, la protagonista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANNA KARÉNINA

ROMANOV, Aleksej Petrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Aleksej Petrovič Andrea CAFFI Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] più sicuro. Ma qui, sfruttando obliqui compromessi diplomatici fra Pietroburgo e Vienna, venne a scovarlo l'astuto Pietro Tolstoj. Con raggiri e false promesse, costui riuscì a persuadere il fuoruscito a imbarcarsi, sempre insieme con Eufrosina, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV, Aleksej Petrovič (1)
Mostra Tutti

PRUTKOV, Koz′ma Petrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUTKOV, Koz′ma Petrovič Ettore Lo Gatto Nome fittizio dietro il quale si nascosero il poeta Aleksej K. Tolstoj (v.) e i fratelli Žemčužnikov, per fare la caricatura della poesia e in generale della [...] letteratura del loro tempo (3° venticinquennio circa del sec. XIX). Dall'opera collettiva nacque una vera e propria individualità di poeta e nello stesso tempo un tipo caratteristico del tempo: l'impiegato ... Leggi Tutto

Drammaturghi e registi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] , che inizia la propria attività il 14 ottobre 1898 con l’allestimento di Lo zar Fëdor Joannovic di Aleksej Konstantinovic Tolstoj, appare ben presto alquanto originale. Konstantin Stanislavskij Un nuovo teatro La mia vita nell’arte Nel giugno del ... Leggi Tutto

Fëdor Dostoevskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] e in ventisei giorni conclude Il giocatore: scritto in prima persona sotto forma di diario, racconta la storia dell’amore infelice di Aleksej Ivanovič per Polina, sullo sfondo della passione sfrenata (che, come si è detto, è anche dell’autore) per il ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali