• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [21]
Cinema [11]
Letteratura [9]
Arti visive [5]
Lingua [2]
Musica [2]
Storia [2]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Film [2]

NARDUCCI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Virgilio Cesare G. De Michelis (Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] maggiore impegno in questo campo fu dedicato alla traduzione in italiano d’un copione teatrale per l’attore Ernesto Rossi (Il cavaliere avaro di Aleksandr Puškin, 1896), di libretti d’opera (La dama di picche di Modest Čajkovskij, 1896; la Rusalka di ... Leggi Tutto

PAPPACENA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Enrico Cesare G. de Michelis – Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] e letteratura dell’India antica, Napoli 1912), le prime prove poetiche e le prime traduzioni, comprese quelle dal russo di Aleksandr Puškin e Apollon Majkov. Di ritorno dalla Francia, nel 1921 si stabilì a Lanciano dove insegnò al liceo per 15 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] . I rappresentanti del realismo nella sua prima forma, anteriore a I racconti di Belkin di Puškin e a Le anime morte di Gogol′, furono piuttosto nel teatro Aleksandr Griboedov (1795-1829), nel romanzo Vasilij Narežnyj (1780-1825), il primo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BENCKENDORFF, Aleksandr Christoforovič, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e generale russo, nato nel 1783, morto nel 1844. Educato da un noto gesuita, l'abate Nicola, presso il quale studiavano i figli di molte famiglie aristocratiche, cominciò il servizio militare [...] , B. creò una complicata rete di organi di polizia, palese e segreta, attorno ai rappresentanti della letteratura (come Puškin) e della vita sociale russa; si sviluppò così un soffocante sistema di censura, nacquero gli organi ufficiali della stampa ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARISTOCRAZIA – ALESSANDRO I – NICOLA I – TURCHIA

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo, nato a Mosca il 15 gennaio 1795 (secondo altri nel 1791) da un'antica famiglia nobile di origine polacca. Finì all'università di Mosca le [...] ancora l'influenza di Molière e di Voltaire. Enorme ne fu l'influenza sulla cultura russa e specie sulla letteratura: su Puškin. Marlinskij, Lermontov, Saltykov-Ščedrin e perfino su Leone Tolstoj. Opere complete con note di N. K. Piksanov, voll. 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

BLOK, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale [...] è legato forse solo al più grande poeta russo Puškin e al più originale dei pensatori russi, Solov′ev di letterature slave, 1930 e in Vigilie letterarie, I. Bibl.: Ob Aleksandre Bloke (Su A. B. Raccolta di articoli che esaminano moltissimi aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – SIMBOLISTI – XX SECOLO – LERMONTOV – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOK, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe Ettore Lo Gatto Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] Selo, dove fu amico del poeta Puškin. Negli anni 1820-22 fu col conte Nesselrode ai congressi di Troppau, Lubiana e Verona. Dal sua carriera politica (1879). Bibl.: S. S. Tatiščev, Imperator Aleksandr II, voll. 2, Pietroburgo 1903; J. S. Karcov, Za ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe (2)
Mostra Tutti

BENOIS, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, critico e storico d'arte, nato il 4 maggio 1870 a Pietroburgo, da Nicola Benois, che fu architetto della corte imperiale di Russia, e da Anna Cavos, figlia del famoso architetto italiano Alberto [...] al libro egli si è dedicato come illustratore fine e originale (La Dame de pique e Le chevalier de bronze del Puškin). Ha scritto una Storia dell'arte russa nel secolo diciannovesimo, un volume Carskoe Selo (Zarskoje Selo) e una Storia dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: CARSKOE SELO – ARTE RUSSA – VERSAILLES – ERMITAGE – RUSSIA

DARGOMYŠKIJ, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato nel governo di Tula il 14 febbraio 1813, e morto a Pietroburgo il 17 gennaio 1869. Stabilitosi a Pietroburgo fin dal 1835, conseguì i primi successi teatrali con l'Esmeralda (Mosca 1847). [...] l'erede e il continuatore della produzione operistica nazionale di Glinka, con la Russalka, scritta nel 1855 su argomento di A. Puskin e rappresentatasi l'anno successivo, egli si volse a forme nuove e assai più libere, conferendo - tra l'altro - al ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI – PIANOFORTE – LENINGRADO – PUŠKIN – VOLGA

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] nel 1785. Nel 19° secolo furono numerose le raccolte di racconti e di favole: ricordiamo soltanto le fiabe di Aleksandr Sergeevic Puskin e i racconti di Anton Pavlovic Cechov e Lev Nikolaevic Tolstoj (fra l'altro i Quattro libri di lettura). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali