• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Cinema [20]
Biografie [10]
Musica [3]
Teatro [4]
Letteratura [4]
Film [3]
Temi generali [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]

VALENTINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Lucia Giancarlo Landini VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] al Nippon Hōsō Kyōkai (NHK) di Tokyo. Con i complessi della Scala cantò in numerosi concerti, eseguendo tra l’altro l’Aleksandr Nevskij di Sergej Prokof′ev, la Petite messe solennelle di Rossini e la Messa da requiem di Giuseppe Verdi. Nel 1971 si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LUCIA VALENTINI TERRANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BARBIERE DI SIVIGLIA – JEAN-PIERRE PONNELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Lucia (1)
Mostra Tutti

I principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] sui territori russi una sovranità fondata sulla riscossione di periodici tributi. Proprio negli anni dell’invasione mongola Aleksandr Nevskij, principe di Vladimir e Novgorod, rifiuta la proposta di battersi contro i Mongoli al comando del papato ... Leggi Tutto

I compositori per il cinema

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] delle componenti visive e sonore. Una delle realizzazioni più emblematiche dell’intera epoca del sonoro è Aleksandr Nevskij di Ejzenstein e Sergej Prokof’ev (1938): libero da qualsiasi limitazione produttiva nell’intento propagandistico antinazista ... Leggi Tutto

Le grandi colonne sonore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] coro misto e orchestra op. 78 che avrà la prima esecuzione a Mosca nel 1939. Probabilmente la colonna sonora di Aleksandr Nevskij è la più citata e celebrata nella storia del rapporto musica-cinema anche se, paradossalmente, della musica per film ha ... Leggi Tutto

L’invenzione delle forme I. Messa in scena e montaggio: Murnau, Lang, Ejzenstejn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] dell’apparato, in seguito a una campagna contro l’autore basata sull’accusa di “formalismo”). Gli ultimi film di Ejzenstejn, Aleksandr Nevskij (1938) e i due capitoli di Ivan Groznij (Ivan il Terribile, 1944 e La congiura dei boiardi, 1946-1948 ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] una scuola che ebbe l'esponente più prestigioso in S. M. Eisenstein, autore delle scene di alcuni dei suoi film (Aleksandr Nevskij, 1938; Ivan Groznyj, 1945). Benché la s. realizzata in studio trovasse ovunque ampia applicazione, già da tempo alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] verso la fine del XIII secolo da un anonimo scrittore, attivo nella città di Vladimir (cfr. M. Colucci, La vita di Aleksandr Nevskij, in Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci, R. Picchio, I, Torino 1997, pp. 86-90). Nell’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sconfitta subita presso il lago Peipus (1242) nello scontro con le milizie russe guidate dal duca di Novgorod Aleksandr Nevskij. Intorno alla metà del secolo i possedimenti dell'Ordine teutonico si estendevano fino all'Estonia (ad esclusione della ... Leggi Tutto

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] Lenin, di Pietro il Grande o dell'infanzia di Gor′kij; solo il 1938 vide il vertice di tale tendenza con Aleksandr Nevskij che segnò il ritorno grandioso di Ejzenštejn. Ma il cinema russo si andava avvitando in una spirale di celebrazioni formali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] , Alessandria, Filippi, Azio) sono ricreate in uno spirito shakespeariano. Il genere ha avuto diffusione universale: basti citare Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej M. Ejzenštejn e la sua battaglia sul ghiaccio, War and peace (1955; Guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali